FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] affari ad altri settori della vita economica del Ducato. Divenne ben presto anche il primo banchiere del duca. Nel 1768 costituì una Società per la tratta del riso e un'altra per l'approvvigionamento del grano.
Verso la fine degli anni Sessanta il F ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] 1851 il C. si ammalò di tisi, e morì a Roma il 31 maggio.
Oltre che della Pontificia Accademia e della Società volsca, alla quale collaborava ormai come socio corrispondente (nel 1839 gli Atti ne pubblicavano a pp. 189-250 uno studio Dell'autonomia ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] lavoro nel settembre del 1901, il C. aveva già avuto modo di farsi conoscere affrontando i problemi delle società operaie nello spirito di un sindacalismo radicaleggiante, derivato più da una scelta temperamentale che da una specifica consapevolezza ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] in s.r.l. nel 1946 e in s.p.a. nel 1950) o anche da essa autonome, quali la Greiner, la Mival, la Società non ferrosi, l'Officina Monte, la SILMA e la Almac (poi Almag) San Giorgio. In tale ottica di distribuzione produttiva, anche l'attività della ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Pio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] della commissione esaminatrice per la concessione del diploma di canto, fu nominato socio dell'Accademia Filarmonica romana e della Società musicale romana, consigliere dell'Accademia di S. Cecilia e cavaliere della Corona d'Italia. I suoi studi sull ...
Leggi Tutto
BALBANI, Bonaccorso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani. A diciassette anni il padre lo inviò a Bruges, ad apprendere l'arte della mercatura nella casa di commercio [...] "Reali e Bandini", alla quale partecipava lo zio Biagio Balbani. Il B. collaborò per quattro anni con questa società, poi con la "Biagio Balbani e C.", fondata nel 1490. Si distaccò da quest'ultima nel 1493 per fondare una propria azienda commerciale ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] nazionale". Conservatori e cattolici liberali italiani attraverso la loro rivista (1879-1915), Roma 1968, ad ind.; V. Castronovo, Economia e società in Piemonte dall'Unità al 1914, Milano 1969, ad ind.; F. Jacini, Il pensiero politico di S. J., in L ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] Mori il 14 giugno 1946 a Roma.
Ebbe moltissimi premi e riconoscimenti, fra i quali il premio per la matematica della Società italiana delle scienze detta dei XL (1896) e, nel 1907, insieme con T. Levi-Civita. ricevette il premio reale dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] . Il 3 dicembre prospettò a Crispi la costituzione di una "banca dello Stato", con il nome di Banca d'Italia, in forma di società per azioni con un capitale di 250 milioni. L'80% di questo sarebbe stato riservato agli ex soci della BNRI e il resto ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] nella quale si erano succeduti notai da molte generazioni, aveva una posizione di rilievo nella società padovana. Il padre fu notaio presso Giacomo da Carrara nel 1257 e fu legato a Guecellone Dalesmanini. Il fratello Alberto, anch'egli notaio (morì ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.