ARNOLFINI, Giovan Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524.
L'attività mercantile lo portò a risiedere per [...] Michaeli di Anversa. La compagnia di Lione fallì alla fiera d'agosto del 1574, determinando per contraccolpo il fallimento della società di Lucca. L'A. ebbe un figlio, Martino. Morì probabilmente lontano da Lucca.
Martino visse a Lucca, dove nel 1580 ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Gerolamo
Bianca Montale
Da Giambattista, facchino carbonaio, e da Teresa Ansaldo, nacque a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del 1827 e 1857; ma dall'atto di morte, che attribuisce [...] , Imola 1940, pp.109, 169; XCI, ibid. 1941, pp. 207, 232, 253, 256, 275; Sunto degli Atti del Congresso Generale delle Società degli operai dello Stato, tenuto il 10, 11, 12 ott. 1856 in Vigevano, in Movimento Operaio, III(1950-1951), pp. 535. 538 s ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Guglielmo
Fausto Fonzi
Nato a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze sociali all'università cattolica di Lovanio, dove si laureò nel 1875: l'anno successivo si laureò pure in [...] fu segretario particolare: fu membro del Comitato permanente dell'Opera stessa. Maggiore importanza ebbe il suo lavoro nella Società della gioventù cattolica. Ne fu vicepresidente a partire dal 1883, durante le presidenze dei romani A. Persichetti e ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] studi universitari; qui ebbe il suo punto di riferimento nella Società umanitaria di G. Montemartini, frequentò le conferenze dell'Università imprese diede luogo a uno studio sui bilanci delle società italiane per azioni nel periodo 1927-31, con ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] marzo 1883), pubblicato da tale associazione. La sua firma compare, nei medesimi anni, nel 6 Febbraio, numero unico di un'altra società d'ispirazione repubblicana e mazziniana, La Nuova Italia, (6 febbraio del 1886).
Sono gli anni in cui si cerca di ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] produzione, i trasporti e la vendita dell'allume d'Oriente, assicurandosi un vero e proprio monopolio. Il capitale di questa nuova società. la più potente che Genova avesse creato fino ad allora ed il cui atto di costituzione si conserva fra i rogiti ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] ricerca di nuovi contesti per spiegare a sé e al lettore il complesso rapporto della letteratura e della cultura con la società.
Il precoce esordio critico di Petronio risale al saggio sul Consalvo di Giacomo Leopardi (in Rivista d’Italia, 15 agosto ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] di Bologna dalla sua origine a tutto il MDCCCLXXX, Bologna 1881, pp. 192 s.; C. Zanolini, Sunto stor. monogr. d. Società, in Annali d. Società agr. Prov. di Bologna, XXIV (1885), pp. LXXIV-LXXX, CXIX, CXXXVII, 10, 26; L. Sighinolfi, F. Re e la prima ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] e in Haematologica. I. Archivio, X [1929], pp. 431-457; La puntura della milza nel granuloma maligno, in Boll. della Società medico chirurgica di Pavia, XLVI [1932], pp. 69-84 e in Haematologica. I. Archivio, XIII [1932], pp. 571-586; Splenomegalia ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] Museo civico di storia naturale di Genova, 1957, n. 69, pp. 371-374; E. Zavattari S. P., in Memorie della Società entomologica italiana, 1957, n. 36, pp. 137-142; R. Gestro in J. Obenberger, Buprestides recueillis dans l'Afrique orientale tropicale ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.