LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] più eminenti scienziati italiani del periodo, titolare della cattedra di chimica all'Università di Pisa.
Le tappe del rilancio della società de Larderel, che nel 1904 disponeva di sette impianti e poteva contare su 339 addetti tra operai e impiegati ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] delle belle arti di Torino, Torino 1855, p. 36).
Nel 1856 il D. espose nel palazzo dell'Accademia Albertina, per cura della Società Promotrice, una serie di opere: il Disinganno, una statua in gesso, eseguita poi in marmo (Catal., 1856, p. 25, n. 411 ...
Leggi Tutto
Phule, Mahatma Jotiba Govindrao
Riformatore indiano (Satara 1827-Pune 1890). Di casta mali (giardinieri), fu iniziatore del movimento anti-brahmano in Maharashtra e fondatore del Satyasodhak samaj («società [...] dei cercatori della verità»). Si batté per l’abolizione delle discriminazioni su base castale, che considerava effetto della dominazione «straniera» degli , di cui i brahmani erano epigoni. Tentò di formare ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista croato (Trebarjevo, Desno, 1871 - Zagabria 1928). R. ebbe l'idea che il contadino dovesse divenire, in via evolutiva e pacifica, la base della società e dello stato. Per questo [...] ideale soffrì in più riprese 10 anni di reclusione, parecchi di esilio. L'incostanza e l'incongruenza dei mezzi usati per perseguire questa meta costante, lo fecero apparire un tribuno demagogico; ma le ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano della morale e del diritto (Napoli 1922 - ivi 1980); prof. univ. (dal 1953) a Trieste, Firenze, Roma, Napoli; socio corrispondente dei Lincei (1972). Sensibile ai problemi del soggetto [...] nella società (Normatività e società, 1949), vide nel diritto il segno della mediazione tra particolare e universale (Linea di una filosofia del diritto, 1958; La filosofia del diritto come scienza filosofica, 1963). Affrontò poi temi tipici dello ...
Leggi Tutto
Geografo statunitense di origine canadese (Waterloo, Ontario, 1878 - Baltimora 1950); guidò tre spedizioni nelle Ande Centrali (1907-1913), fu consigliere geografico dei presidenti Wilson e Roosevelt, [...] presidente della Società geografica americana e rettore dell'univ. di Baltimora. Si è occupato particolarmente di fronti pionieri e di questioni di geografia politica, pubblicando, fra l'altro, un'opera di vasto respiro sui problemi geografico- ...
Leggi Tutto
- Banchiere italiano (n. Bologna 1924 - m. 2009). Entrato al Credito italiano nel 1947, ne è stato presidente dal 1994 al 2001. Ha ricoperto inoltre importanti cariche in numerose società, soprattutto [...] nel settore bancario, finanziario e assicurativo. È stato, tra l'altro, vicepresidente e membro del comitato esecutivo dell'ABI, vicepresidente dell'ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale) ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schluderer
Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] a vento nei dintorni di Parigi (propr. comune di Felino), del 1862 A Termoli, terra di Molise (ibid.). Per la Società di incoraggiamento di Parma presentò nel 1861 una Veduta della città di Cuneo (ora palazzo comunale di Cortemaggiore). Nominato nel ...
Leggi Tutto
Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso [...] , anziché sulla condizione individuale, M. puntava senz'altro sulla deprivazione morale e culturale di un'intera società (Racconti romani, 1954; Nuovi racconti romani, 1959). In seguito, erano le velleità intellettuali della borghesia neocapitalista ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato (Carpentras 1794 - Arcueil 1878). Democratico convinto, partecipò ai moti del 1830 e fu ostile al governo di Luigi Filippo. Fu uno dei fondatori della società repubblicana Amis [...] du Peuple, più volte processato per reati di stampa. Condannato a sei anni di prigione (1849) per aver partecipato al moto rivoluzionario del 15 maggio 1848, bandito dalla Francia (1855), rientrò con l'amnistia ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.