Ingegnere statunitense di origine russa (Murom, Russia, 1889 - Princeton 1982); dopo aver studiato a Pietroburgo e in Francia si trasferì nel 1919 negli USA, dove lavorò nella società Westinghouse (1920-29) [...] e poi nella Radio Corporation of America, di cui fu (1947-54) vicepresidente. È noto soprattutto per l'invenzione dell'iconoscopio (1923) e di successivi tipi di tubi elettronici di ripresa televisiva, ...
Leggi Tutto
Patriota (Livorno 1813 - Colle Salvetti 1881). Combatté come soldato semplice in un battaglione piemontese nella prima guerra d'indipendenza, distinguendosi a Curtatone. Democratico dapprima, poi membro [...] della Società nazionale, prese viva parte all'annessione della Toscana al Piemonte; nel 1860 raggiunse con 800 toscani Garibaldi, partecipando con valore alla battaglia di Milazzo, e fu ancora garibaldino nella campagna del 1866; partecipò infine ...
Leggi Tutto
Tipografo, editore e libraio (Milano 1778 - ivi 1855); iniziò l'attività tipografica in proprio nel 1800, dopo aver lavorato presso la tipografia Motta. Diresse la tipografia della Società dei classici [...] italiani, editrice della Raccolta omonima (255 voll., 1802-13), pubblicando nel contempo per proprio conto numerose edizioni di storia, di geografia e soprattutto di agraria. Pubblicò anche (1814-55) la ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta dell'epica cavalleresca
Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] che i personaggi progettano e quello che il caso fa loro realizzare. È un mondo che, insomma, riflette la società rinascimentale, che avverte i rivolgimenti in corso: politici, economici, religiosi, astronomici e scientifici.
Le novelle del Furioso ...
Leggi Tutto
Geografo e ufficiale di marina (Pietroburgo 1856 - Novoe Russkoe Slovo 1940); insegnante di geografia fisica all'Accademia navale (1910-30) e all'univ. di Leningrado, presidente della Società geografica [...] russa, si è occupato di oceanografia, meteorologia e cartografia. La sua opera più importante è un ampio trattato di oceanografia (1917). Ha anche curato la pubblicazione d'una carta altimetrica della ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano del diritto (Treviso 1914 - Padova 2004); prof. all'univ. di Padova dal 1948 al 1984, nel 1989 fu nominato prof. emerito. Presidente (1976-83) della Società italiana di filosofia giuridica [...] e politica. Dall'iniziale adesione, sia pur critica, all'idealismo, si avvicinò successivamente ai temi dell'esistenzialismo e, soprattutto, alla filosofia dell'azione di G. Capograssi, cercando di rivalutare ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (Brooklyn 1915 - Cambridge, Massachusetts, 2011), prof. alla Harvard University dal 1954. Con le sue ricerche ha esercitato una larga influenza negli studî di storia della società [...] americana. Opere principali: Boston immigrants, 1790-1865 (1941); The uprooted (1951, premio Pulitzer per la storia nel 1952; trad. it. 1958); Race and nationality in american life (1957); Immigration ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Arcinazzo Romano, Roma, 1951). Dopo la laurea in Scienze politiche, si è distinto negli affari ricoprendo incarichi di prestigio per note aziende e società (direttore delle relazioni [...] esterne in Efimpianti S.p.A., ha fatto parte del CdA ANAS). Attivo in politica sin dalla giovinezza, è stato dirigente DC e membro del consiglio comunale di Roma, prima di partecipare alla fondazione del ...
Leggi Tutto
Pediatra (Viterbo 1854 - Roma 1920); dal 1896 fino alla morte tenne la cattedra di clinica pediatrica all'univ. di Roma, ove fondò la clinica pediatrica. Creò anche la Società italiana di pediatria. Suoi [...] scritti principali: Studî clinici e ricerche sperimentali sulla difterite (1894), L'igiene del bambino (1903) ...
Leggi Tutto
Giureconsulto perugino (m. forse Perugia 1447), autore, tra l'altro, di una Lectura alla seconda parte dell'Infortiatum, di alcune Repetitiones e di un trattatello in materia di società. Persona molto [...] influente nella sua città, gli furono spesso affidate delicate ambascerie presso i pontefici e la signoria fiorentina ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.