Industriale greco (Smirne 1902 - Parigi 1975). Emigrato in Argentina, vi divenne (1930-36) console generale di Grecia, iniziando, nel medesimo tempo, una fortunata attività imprenditoriale (manifatture [...] il mondo e soprattutto principale azionista privato della Société des bains de mer di Monaco (dal 1954 alla nazionalizzazione della società, 1967), fu proprietario della compagnia di navigazione aerea Olympic Airways (da lui fondata nel 1956) e della ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco (Freyburg an der Unstrut, Sassonia, 1804 - Schöneberg, Berlino, 1865), al servizio dell'Inghilterra. Dopo aver viaggiato per motivi di commercio nelle Indie Occid., ebbe dalla Società [...] geografica di Londra l'incarico di una spedizione nella Guiana Britannica, che fu compiuta negli anni 1835-39 e i cui notevoli risultati furono pubblicati nei volumi Description of British Guiana (1840) ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (San Canzian d'Isonzo 1921 - Torino 2008). Professore, dal 1954, di geologia presso l'univ. di Torino (dal 1996 prof. emerito), è stato presidente della Società geologica italiana (1966-67) [...] e del Comitato glaciologico italiano (1976-81). Socio nazionale dei Lincei (1985). Nei suoi studî si è interessato principalmente della paleontologia del Terziario veneto, della geografia del Massiccio ...
Leggi Tutto
Botanico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1888 - New Haven 1968); prof. di botanica nell'univ. Yale (1940), direttore della Sheffield scientific school (1945), nel 1948 fu eletto presidente della [...] Società americana per il progresso delle scienze; direttore (1926-32) dell'American journal of botany. Si è occupato particolarmente di morfologia, morfogenesi e genetica. Opere principali: Botany: principles and problems (1946); Principles of ...
Leggi Tutto
Pseudonimo letterario di Modesto Lafuente y Zamalloa, letterato spagnolo (Rabanal de los Caballeros, Palencia, 1806 - Madrid 1866). Esercitò la sua vena satirica contro i costumi e la società politica [...] del suo tempo in Capilladas (1837-44), Teatro social del siglo XIX (1846), Viaje aerostático de fray Gerundio y Tirabeque (1847). Notissima è la sua Historia de España (30 voll., 1850-67) ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] 'Istoria civile, per la quale s'era accordato già da tempo con il Bousquet. Questi, però, aveva sciolto proprio allora la sua società con lo stampatore J.-A. Pellissari, e si era trasferito in Olanda. Fu solo grazie all'aiuto di Vernet che il G. poté ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] Per le attività svolte in Piemonte fino al 1911 sono stati consultati a Torino l'Arch. di Stato, Sezioni riunite, Atti di società, 1902-1906, e l'Archivio storico civico, Elenco dei consiglieri, coll. I, vol. 377, scheda 303. Per l'arch. Leumann cfr ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] della Compagnia di Gesù, scritto ancor prima che il segretario di Stato E. Consalvi avesse acconsentito a tale rientro (De Societate Iesu recens instaurata. Syncharma, Roma s.d.), che lo vide allineato agli zelanti e al partito gesuitico. Da giurista ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] alle norme vigenti.
Tra il 1881 e il 1886 il F. s'impegnò nel dibattito che portò alla legge sul riconoscimento delle società di mutuo soccorso; ma non tutte le sue proposte furono accolte. Dopo l'approvazione s'interessò alle cause della sua scarsa ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese (Tolosa 1874 - ivi 1945). Prof. di diritto costituzionale a Montpellier (1907), poi (1913) a Parigi, deputato nel 1919, rappresentò la Francia alla Società delle Nazioni [...] e dal 23 febbr. 1941 al 26 marzo 1943 fu guardasigilli nel governo di Vichy. Membro dell'Institut de France dal 1927, è autore di varie opere giuridico-politiche, tra le quali: L'introduction du régime ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.