Pseudonimo dello scrittore estone Arvo Vallikivi (n. Märjamaa, Estonia nord-occid., 1935 - m. 2024). Dalle sue novelle traspare una critica esplicita alla società (Kaheksa jaapanlannat "Otto giapponesi", [...] 1968; Luikede soo. Karussel "La palude dei cigni. Carosello", 1968), che successivamente viene arricchita di nuovi soggetti, volti verso situazioni sempre più grottesche, sino a sconfinare nel misticismo. ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] più allettanti che non il Genio civile, ma più in particolare le ardite costruzioni di ponti in ferro, nelle quali la Società si stava cimentando in ogni angolo d'Italia, offrivano spazio e stimoli alla sua competenza e alle sue capacità di soluzioni ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] (Novellis, 1844, p. 153), appartennero verosimilmente diversi pittori attivi nel Cinquecento e nel primo Seicento. Lo stesso Novellis (Biografia di illustri saviglianesi, Torino 1840, p. 179) lo distingue ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Giuseppe
**
Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] e infine pilota nella "squadra corse" fin dalla costituzione. Tutta l'attività agonistica si svolse per i colori dell'Alfa Romeo, eccetto alcune corse dell'anno 1933.
Il C. aveva iniziato nel 1913, col ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Canneto di Bari 1880 - Roma 1942). Ministro plenipotenziario (1919), dal 1920 al 1927 ebbe funzioni di elevata responsabilità alle dipendenze della Società delle Nazioni di cui per quattro [...] anni fu vicesegretario generale. Ambasciatore dal 1927, fu per tre anni a Rio de Janeiro e poi, dal 1930 al 1935 a Mosca (dove portò a conclusione il patto di amicizia italo-sovietico del 2 sett. 1933); ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del disegnatore caricaturista Georges Goursat (Périgueux 1863 - Parigi 1934); collaborò al Journal, al Figaro, al Gaulois, ecc., ritraendo con satira spietata la società parigina del tempo. ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] dell'affare riguardante la banca, fu verosimilmente all'origine del nuovo impegno del Fagiuoli.
L'esperienza compiuta presso questa società e l'amicizia con il Sinigaglia furono molto preziose per il F., allorquando si trattò di individuare un nuovo ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Francoforte sul Meno 1805 - Parigi 1876), conosciuta sotto lo pseudonimo di Daniel Stern. Già molto nota e ammirata nell'alta società francese, divenne celebre quando nel 1835 abbandonò [...] il marito per seguire Franz Liszt, col quale visse fino al 1844 e a cui diede tre figli (la seconda, Cosima, sposò nel 1870, in seconde nozze, Riccardo Wagner). Viaggiò molto, con Liszt, in Svizzera e ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico austriaco (Grossgorschütz 1869 - Berlino 1940); fu uno dei pionieri delle radiocomunicazioni. Nel 1903, con Meissner, von Bronek e Rukop costituì la società Telefunken, della quale [...] fu direttore dal 1905 al 1930 ...
Leggi Tutto
Duarte, Juan Pablo
Politico dominicano (Santo Domingo 1813-Caracas 1876). Fra i protagonisti della lotta per l’indipendenza da Haiti, fondò la società segreta «La trinitaria» partecipando all’insurrezione [...] del 1843. Arrestato ed esiliato, rientrò in patria con l’indipendenza (1844). Sconfitto nelle lotte di potere fra opposte fazioni, lasciò il Paese nel 1845 stabilendosi in Venezuela ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.