Religioso (Fairfield, Connecticut, 1820 - New York 1897); protestante, si convertì al cattolicesimo (1846) passando attraverso il movimento di Oxford. Fondatore (1880) della Società missionaria di s. Paolo, [...] insieme con I. Th. Hecker, ne fu superiore generale dopo la morte di questo ...
Leggi Tutto
Anatomista tedesco (Giessen 1849 - Jena 1918); allievo di His e di Schwalbe, ordinario onorario a Jena (1888), fondatore e segretario generale della Società di anatomia. Furono argomento dei suoi studî [...] l'osteologia, l'antropologia, la miologia, l'angiologia ...
Leggi Tutto
Letterata egiziana (1886 - 1918), nota con lo pseudonimo di Bāḥithat al-Bādiya. Impegnata nella valorizzazione del ruolo della donna all'interno della società islamica, N. scrisse numerosi articoli raccolti [...] in Nisa᾿iyyāt ("Sulle donne", 2 voll., 1910) ...
Leggi Tutto
De Filippi, Maria. – Conduttrice, autrice e produttrice televisiva italiana (n. Milano 1961). Laureata in giurisprudenza, ha lavorato tra l’altro per un'importante società di consulenza delle comunicazioni. [...] Durante la sua carriera la donna di spettacolo ha scoperto molti volti noti e talenti. È inoltre proprietaria della società di produzione televisiva Fascino PGT, fondata con il marito, che realizza molte trasmissioni e ha pubblicato due libri, frutto ...
Leggi Tutto
Musicista (Grottkau, Slesia, 1765 - Varsavia 1854). Fu maestro concertatore ai teatri di Leopoli e di Varsavia, fondatore in questa città d'una Società musicale e direttore d'una scuola da cui poi sorse [...] il conservatorio. Buon compositore di opere, cantate, musica strumentale, egli è però ricordato soprattutto quale maestro di F. F. Chopin ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Alessandria d'Egitto 1859 - Weimar 1941). Conobbe il successo col romanzo Aus guter Familie (1895), spregiudicata rappresentazione della donna nella società moderna, individuando così [...] felicemente il tema che rimase centrale nella sua narrativa (Ellen von der Weiden, 1900; Der Amerikaner, 1907; Benedikta, 1923; Grüne Ranken um alte Bilder, 1937) ...
Leggi Tutto
Chimico (Susa 1812 - Pietroburgo 1880), prof. alle univ. di Kazan´ (dal 1841) e di Pietroburgo (dal 1848). Fu il primo presidente della Società chimica russa. Autore di importanti ricerche di chimica organica [...] (trasformazione del nitrobenzene in anilina, trasposizione benzidinica, reazioni dei composti allilici, ecc.) ...
Leggi Tutto
Patriota e letterato italiano (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi gli studî giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di B. Puoti, agli studî letterarî; nel 1835 conseguì la cattedra di eloquenza [...] nel 1847). Riparato a Malta, S. tornò a Napoli dopo la concessione della costituzione (1848) e fu tra i fondatori della società segreta Unità italiana, la cui attività gli valse un nuovo arresto e la condanna a morte (1849). Commutatagli la pena nell ...
Leggi Tutto
Diplomatico e giurista (San Salvador, El Salvador, 1876 - L'Aia 1958); ministro degli Esteri, svolse dal 1920 intensa attività nell'ambito della Società delle Nazioni, affermando il diritto dei piccoli [...] stati americani contro la politica d'intervento degli USA. Fu poi giudice e presidente della Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aia e, dopo la seconda guerra mondiale, della Corte internazionale ...
Leggi Tutto
Geografo russo (Bendery, Moldavia, 1876 - Leningrado 1950); dal 1916 professore di geografia fisica all'università di Pietrogrado; direttore per molti anni della società geografica russa, ha scritto circa [...] 700 lavori (tra cui 50 monografie) su argomenti diversi (oscillazione dei laghi, variazioni climatiche, formazione del Löss, ecc.): i principali riguardano il lago d'Aral (1913) e la ripartizione della ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.