Industriale (Londra 1857 circa - Wianno, Massachusetts, 1937), fondatore dell'omonima fabbrica americana di macchine per scrivere. Questa, acquistata nel 1959 dalla società Olivetti, mutò la sua ragione [...] sociale dapprima in Olivetti Underwood Corporation e poi (1970) in Olivetti Corporation of America ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico e industriale statunitense (Ann Arbor, Michigan, 1913 - Palo Alto, California, 2001), fondatore insieme a D. Packard della Hewlett-Packard, società specializzata nella realizzazione [...] di apparati elettronici e di misurazione, nonchè di elaboratori elettronici di varie tipologie ...
Leggi Tutto
Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo [...] giunta di riforma (1764), ottenne (1770) che gli appalti passassero all'amminitrazione diretta del governo. Al centro della Società dei Pugni, amministratore e redattore principale del Caffè (1764-66), stimolò C. Beccaria a scrivere Dei delitti e ...
Leggi Tutto
Missionario ed erudito (Città di Messico 1844 - ivi 1915) dell'Istituto dei missionarî di S. Vincenzo de' Paoli. Socio di importanti società geografiche e storiche, compose più di 80 libri e più di 400 [...] articoli, recando un validissimo contributo alla conoscenza del Messico. In un saggio di bibliografia messicana del sec. 17º (1900) descrisse 1228 opere ...
Leggi Tutto
Etnologo statunitense (Vienna 1883 - Berkeley 1957), prof. di antropologia nella univ. di California (dal 1925); autore di studî d'insieme sulla società e la religione dei popoli primitivi. Ha compiuto [...] e diretto (1906-31) spedizioni scientifiche fra varie popolazioni indigene del Nordamerica (Indiani dei Northern Plains Assiniboine, Crow, Hidatsa, Hopi, ecc.) ...
Leggi Tutto
Uomo politico e cooperativista (San Pier d'Arena 1844 - Manesseno, Genova, 1896). Operaio, volontario garibaldino nel 1866, partecipò al movimento delle società operaie e delle prime cooperative a Genova [...] su posizioni mazziniane, e fu deputato dal 1886 al 1892, schierandosi all'estrema sinistra, tra i seguaci di F. Cavallotti ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico italiano (Roma 1884 - ivi 1952), dal 1923 prof. di fisica tecnica all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1938), socio della Società dei XL. È stato presidente della Società torinese [...] esercizî telefonici e della Società piemontese e lombarda. Ha pubblicato Fondamenti di fisica tecnica (1933), oltre a numerosi lavori riguardanti la termodinamica, la fotometria, la trasmissione del calore, l'acustica applicata. A lui è stato ...
Leggi Tutto
Archeologa italiana (Roma 1840 - ivi 1925). Figlia di Michelangelo Caetani e sposa del conte Giacomo Lovatelli, fu una figura rappresentativa della società intellettuale romana della fine dell'Ottocento; [...] nel suo ospitale salotto continuò la tradizione paterna; scrisse su varî argomenti storico-religiosi, di antichità romane, ecc. La sua ricca biblioteca passò dopo la sua morte all'Accademia dei Lincei, ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (castello di Spiegelberg 1857 - Berlino 1934). Ufficiale di cavalleria, redattore (1897-1909) della Zeitschrift für Bücherfreunde, fondò (1899) la società dei bibliofili tedeschi. I suoi [...] romanzi, che ritraggono di preferenza la vita dei nobili e degli ufficiali, ebbero largo successo (Besser Herr als Knecht, 1900; Der Herr Intendant, 1901; Die Spur des Ersten, 1911; Das vorschnell vermählte ...
Leggi Tutto
Scultore costruttivista russo (n. 1899 - m. 1935 circa). Studiò alla scuola d'arte di Mosca (Vchutemas) e fu a capo della Società di giovani artisti (Obmochu). Nel 1920 espose sue opere alla prima mostra [...] costruttivista di Mosca e nel 1922 a quella di Berlino. Svolse anche attività di designer e di scenografo. Una sua Costruzione (1919) si trova alla Yale University Art Gallery (New Haven) ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.