PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] dei diversi effetti della luce sulla natura, come dimostrano le due litografie inviate a Parma nel 1854 per la mostra della Società di incoraggiamento degli artisti di belle arti (Interno di un casolare rustico in Normandia; La sera), e le due tele ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] (Grasso, pp. 8 s.; Costantino).
Dal 1863 la sua attività è documentata quasi ad annum nei cataloghi delle esposizioni delle Società promotrici di belle arti di varie città.
Espose a Napoli (1863, 1878), a Firenze (1864, 1866, 1889), Palermo (1864 ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] il D., che già si era messo in dubbia luce politica come animatore e per un certo periodo presidente dell'irrequieta Società degli artisti (G. Giulini, Arcobaleno di vita gioconda, circoli e ritrovi milanesi…, Milano 1934, pp. 178-182), in prima fila ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] , in coincidenza con alcune esposizioni. Fra le tante si segnala nel 1921 la personale, con Monfardini, nelle sale delle Società del Casino a Mantova, circostanza nella quale il Comune acquistava per la costituenda Galleria d'arte moderna il dipinto ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] Prato (cfr. I. Bigazzi, Testimonianze medicee nella quadreria del palazzo comunale di Prato, in Prato e i Medici nel '500. Società e cultura artistica, Roma 1980, pp. 125-27, che, tuttavia, riferisce l'opera del D. al Tosini).
Oltre alla componente ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] e altri ancora.
Sempre nel 1928, in autunno, Marinetti inaugurò a Faenza una mostra di ceramica futurista presso la sede della Società musicale G. Sarti, dove il G. espose diversi lavori. Nello stesso anno e in quello successivo egli partecipò a ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] de vaisselle), del 1866 (Un jour de foire à Château-Landon) e del 1867.
Da Parigi nel 1864 inviò alla Mostra della Società promotrice di belle arti di Napoli, di cui era diventato socio fin dal 1862, l’opera La vielle bonne apprezzata tra l’altro ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] a presentarci una figura piuttosto comune nella Perugia cinquecentesca, quella di un artista perfettamente inserito nella società locale, che oltre a commissionargli opere gli affida anche responsabilità pubbliche. Purtroppo la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] d'Ugolino d'Amadore. Nel 1509, tuttavia, egli è di nuovo tornato alla pittura col fido amico fra' Bartolommeo, in società col quale lavora in un laboratorio nello stesso convento di San Marco. All'epoca di questa associazione, durata fino al 5genn ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] Professore onorario dell'istituto di belle arti di Napoli (ibid.), il 9 dic. 1891 compariva nell'elenco dei soci della Società degli artisti. Nel 1893 fu premiato con menzione onorevole all'Esposizione nazionale di Roma per l'opera Mercato dei fiori ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.