CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] in nome della "compagnia" tra loro contratta, il C. rifiutava negando la parità nella collaborazione e l'esistenza di tale società; l'Accademia dette ragione al Ciseri con sentenza del 18 ag. 1677, pur tuttavia le testimonianze sono concordi nel ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] col. 432), dall'altro nasceva e si sviluppava nell'ambito della società cortese e cavalleresca (a partire dalla fine del sec. 11° caratteristiche e gli ideali propri di quella società aristocratica.
All'interpretazione moraleggiante del nudo fanciullo ...
Leggi Tutto
CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi
Silvestro Nessi
Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] .
C. aveva orientato altrove lo svolgimento della sua attività. Dal 1372, il 24 agosto, entrò a far parte di un'altra società costituita in Perugia, con Ciuccio del fu Pellolo e con i fratelli Mattiolo e Nallo del fu Bonafeo, orefici perugini, con l ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] , epigrafi, marini mischi), fornendo talvolta, forse tramite il fratello, i marmi necessari. Spesso appare impegnato in queste opere in società con altri marinorari e scalpellini.
Tra il 1606 e il 1607 lavorò alla fontana di S. Lucia a Mare (oggi ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] Canova nel suo studio, che gli valse il premio della fondazione Gavazzi .
Partecipò anche a diverse mostre collettive della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano e, con due quadri di Costumi del Montenegro, all'Esposizione ...
Leggi Tutto
ANDREA da Valle
Lucio Grossato
Nato a Valle di Capodistria nel primo quarto del sec. XVI da Antonio, dimorò e lavorò come lapicida e architetto per quasi tutta la sua vita a Padova e nei dintorni, operando [...] . Nel 1533 A. lavorò alle dipendenze del Falconetto nella cappella di S. Antonio della basilica omonima. Nel 1539, in società con lo scultore padovano Tiziano Alinio, prese in affitto in borgo Rogati una bottega "in qua de presenti inciduntur et ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Pier Enrico
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Parigi il 23 luglio 1882 da famiglia piacentina; da non confondere con il quasi omonimo scultore Enrico Astorri. Andato giovanissimo a Piacenza, [...] . Nel 1904 l'A. si recò a Roma, dove rimase fino alla morte. Dopo aver partecipato alle esposizioni della romana società "Cultori e amatorì dell'arte", con opere subito apprezzate e acquistate dalla regina, nel 1907 vinse il concorso per la statua ...
Leggi Tutto
TOURS (Caesarodunum)
L. Rocchetti
Città della Gallia Lugdunensis, situata su una pianura alluvionale compresa tra la riva sinistra della Loira e lo Cher, fu il centro principale dei Turoni (Ptol., ii, [...] da una sporgenza dovuta all'anfiteatro.
Frammenti di sculture e stele antiche, provenienti dai bastioni sono al Museo della Società Archeologica.
Nel cimitero romano era una chiesa di S. Martino, costruita nel 472 dall'arcivescovo Perpetuo sul posto ...
Leggi Tutto
THEBANUS
P. Moreno
Mosaicista di Cartagine attivo in Africa nel III sec. d. C.
La firma Thebani K(artaginensis), dove l'abbreviazione dell'etnico ricorda quella del musivario Amor (v. amor sennius), [...] de la Gaule et de l'Afrique, II, L'Afrique Proconsulaire, Tunisie, Parigi 1910, p. 37; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 56; I. Calabi Limentani, Studi sulla società romana, Il lavoro artistico, Milano 1958, p. 188; v. anche musivarius. ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] edifici commerciali: sede della Lot Airlines (2002, studio Autorska Pracownia Architektury Kurylowicz & Associates) e la sede della società Agora (2002, studio JEMS) Tra i progetti di autori internazionali: Torre Lilium (2007, Z. Hadid).
Il Museo ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.