FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] dove dal 1880 risulta abitare in via Capo le Case, s'inseri nella vita artistica della città, partecipando alle mostre della Società degli amatori e cultori delle belle arti del 1880 (Idillio, quadretto ad olio, disperso; cfr. catal., p. 12 n- 72) e ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] , la casa in via Monte Suello angolo via Chiassi ed il progetto per la ferrovia Vobarno-Caffaro; progettò poi la sede per la Società elettrica bresciana in via Leonardo da Vinci, le ville a Chiari e Bovezzo (1905-07) e nel 1906 restaurò la casa del ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] nel 1925 prese parte alla mostra delle arti decorative di Monza e, l'anno seguente, espose nell'ambito della mostra della Società degli amatori e cultori di belle arti di Roma. Nel 1925 realizzò un Presepio in terracotta per la cattedrale di Boston ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Gioacchino
Giovanna Odorisio
Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] il Ratto delle Leucippidi (Galleria dei candelabri, VI, 35).
In quegli anni (1770-1775) il F., che era in società con Ferdinando Lisandroni (Rossi Pinelli, 1986), abitava in via del Babuino "verso il monte", in un palazzo abitato quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio del decoratore Nicola e fratello maggiore del pittore Francesco, nacque a Napoli nel 1859. Fonte principale per le poche notizie sugli inizi [...] (ill.in Il patrimonio artistico del Banco di Napoli, Napoli 1984, p. 432), nel 1884 espose Furto in chiesa (acquistato dalla Società promotrice e passato poi alla Provincia di Caserta), nel 1885 A monte l'arte quando l'anima non v'ha parte, nel 1888 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di grande splendore nella seconda metà del 19° sec. quando sorsero istituzioni prestigiose come i Concerti Popolari (1872) la Società di Concerti (1895), mentre nel 1894 era nata l’Orchestra municipale, prima orchestra stabile italiana, diretta da A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ruolo della donna, ma in N. dove è presente una lunga tradizione di scrittrici interessate alla posizione della donna nella società (si pensi a T. Nedreaas), tali riflessioni danno l’impulso a una diversa consapevolezza dei valori da contrapporre a ...
Leggi Tutto
Pittore (Pietroburgo 1891 - Mosca 1956). Tra i protagonisti dell'avanguardia russa, che attraversò in tutti i suoi movimenti artistici, inizialmente indirizzò la sua ricerca all'arte non figurativa, per poi [...] , condividendo tra gli altri con V. Tatlin e K. S. Malevič il forte impegno politico per un'arte al servizio della società, firmò in occasione della mostra 5×5=25 del 1920 il programma del gruppo "produttivista". Dopo il polemico quadro Cerchio nero ...
Leggi Tutto
Architetto indiano (Secunderābād 1930 - Mumbai 2015); dopo aver studiato negli Stati Uniti presso la Universiy of Michigan e il MIT, dal 1958 si è dedicato all'attività privata. Pioniere nella realizzazione [...] . Tra i riconoscimenti: il Padma Shri, la Gold Medal dell'International union of architects (1990), il Premium imperiale della Società giapponese di arte (1994), il Padma Vibhushan, science and engineering (2006). Tra i lavori di maggior rilievo: il ...
Leggi Tutto
espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] che cambiano a causa del forte sviluppo industriale e alla crescente difficoltà di comunicazione che affligge vari strati della società, l'artista prova un sentimento di rifiuto e il desiderio di tornare psicologicamente indietro nel tempo, a un ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.