PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] e avveniristici edifici, impegnato ad affermare la qualità dell’architettura moderna, intimamente rispondente ai bisogni e alle aspirazioni della società. Per conto dell’impresa Di Penta, nel 1945, progettò un albergo di 22 piani: su uno dei moli del ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] del D. è documentata - si è detto - per la prima volta nel 1476: a questa data infatti l'artista conviene in società di bottega con Corrado di Odone, pittore milanese, stipulando di dividere a metà i guadagni derivati dal comune esercizio dell'arte ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] , il D. si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino dove fu allievo di E. Gamba, e l'anno dopo la mostra della Società promotrice di belle arti torinese vide il suo esordio con l'acquarello Testa di vecchio (coll.priv., Torino; Dragone, 1974, n.2 ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] suo amore per l'arte e a stimolare la sua vocazione.
Nel 1846 egli inviava, per la prima volta, alla mostra della Società Promotrice delle belle arti di Torino, fondata quattro anni prima dal conte Cesare della Chiesa di Benevello e da un gruppo di ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] il presidente dalla fondazione (1842) sino alla morte e perché con!ribuì generosamente a finanziare le iniziative a cui la Società diede l'avvio.
In riconoscimento per le benemerenze acquistatesi nei vari campi in cui la sua azione si esercitò e per ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] entro una ricca cornice con putti, conigli e uccelli intrecciati con fiori e fogliami su fondo oro; in basso è lo stemma della Società retto da due angioli. Alla carta 3 r, entro la C di "Cum universa" da cui si diramano fogliami, fiori e uccelli, un ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] sviluppo del primo socialismo nella città e nella provincia. Nel maggio 1892 si svolse a P. il 18° congresso delle Società operaie affratellate, di origine mazziniana; esattamente un anno dopo, vi si tenne il congresso dei Fasci siciliani.
La prima ...
Leggi Tutto
YAMASAKI, Minoru
Ada Francesca Marcianò
Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] alla ribalta internazionale già nei primi anni Cinquanta, conquistando con relativa facilità il consenso della società imprenditoriale e l'attenzione della storiografia critica grazie a tre realizzazioni, che tuttavia dichiarano il fondamento ...
Leggi Tutto
Pittore sovietico, nato a Kursk l'8 maggio 1899, morto a Mosca il 12 giugno 1969; esponente del "realismo socialista". D. studiò pittura alla scuola artistica di Char'kov e fu allievo di V. Favorskij, [...] , Bezbožnik u stanka. Dal 1924 cominciò a partecipare alle mostre artistiche. Nel 1926 fu uno dei promotori del gruppo OST (Società dei pittori di cavalletto), poi fu membro del gruppo Oktjabr. Nel 1935 viaggiò attraverso la Francia, l'Italia, gli ...
Leggi Tutto
ŻMURKO, Franciszek
Felix Kopera
Pittore, nato a Leopoli nel 1859, morto a Varsavia il 9 ottobre 1910. Studiò alla scuola di belle arti di Cracovia e a Monaco nello studio di A. Wagner. Si stabilì a [...] Casimiro (nella collezione di Wawel a Cracovia).
Bibl.: E. Świeykowski, Pamiætnik Towarzyustwa Przjaciól Sztuk Piæhnych (Memoriale della Società di belle arti di Cracovia), Cracovia 1905, p. 582; K. Danilowicz-Strzelbicki, F. Ż. (con 67 illustrazioni ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.