Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] ‘internazionalismo’. Il secondo fenomeno con il quale si confronta oggi l’architettura riguarda lo statuto dei saperi. La ‘società liquida’, di cui ha parlato Z. Bauman (2000), prima ricordato, sembra aver trovato una corrispondenza nei saperi, anch ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] e i suoi fratres invece divenire poveri per abbracciare la vita evangelii comportava la scelta di porsi al gradino più basso della società. La volontà di 'seguire il Cristo', che costituisce il fine della vita evangelii, impose di assumere i modi di ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] di cessione fu stilato il 30 maggio 1888: dal punto di vista legale si trattò apparentemente di una fusione tra le due società, ma nei fatti fu una vendita totale. La Strazza cedeva a Ricordi i macchinari, i mobili, le lastre, l'intero magazzino, i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] comunità cenobitica composta da pochi individui, come dovevano essere le fondazioni più antiche, a una società monastica gerarchizzata ha prodotto un incremento della complessità nell’articolazione planimetrica, soprattutto in seguito alla riforma ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Giovanni Antonio
Lucia Casellato
Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] potuto acquisire l'arte della maiolica direttamente dal padre, che risulta iscritto insieme con altri nove artigiani a una società di sussidio creata in favore della corporazione dei vasai (ibid., p. 234). Il G. dovette tuttavia ben presto aprire ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] di concedere la parità degli armamenti alla Germania seguì il ritiro di questa dalla conferenza (14 ottobre 1933) e poi dalla Società delle Nazioni. Da allora la conferenza visse di continui rinvii, e di fatto cessò ogni attività nel 1935.
La prima ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Alexandria, Minnesota, 1925 - Boca Raton, Florida, 1996). Laureatosi nel 1951 alla Cranbrook academy of art di Bloomfield Hills, dal 1952 al 1969 si è dedicato all'insegnamento, [...] (massaie, turisti, poliziotti, ecc.), ritratti realistici della rassegnazione, della solitudine, della violenza, della standardizzazione della società attuale. Dalla metà degli anni Ottanta ha realizzato anche sculture in bronzo. Le sue opere ...
Leggi Tutto
Brus, Günter. - Artista austriaco (Ardning 1938 - Graz 2024). Considerato tra i pionieri della body art, esordì nel 1964 con happening e performances, in cui ha superato i confini tradizionali della pittura [...] e intendono rappresentare in modo catartico gli istinti inconsci dell’uomo, in polemica con il controllo repressivo della società viennese. Dagli anni Settanta si è dedicato al disegno, affrontando i temi della morte e della sessualità in ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] 145-149; E. Cecchi, La raccolta del duca di San Donato di Napoli, Milano 1930, p. 21; Mostra del Centenario della Società amatori e cultori di belle arti, II mostra del Sindacato laziale fascista di belle arti (catal.), Roma 1930, p. 76; R. Buscaroli ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] dell'Ottocento, 1964-1985, cfr. F. Netti, Scritti critici [1866 ss.], a cura di L. Galante, Roma 1980, pp. 276, 294 s.; Società degli amatori e cultori di belle arti, Esposiz. LXVI (catal.), Roma 1895; V. Pica, L'arte mondiale alla IV Esposizione di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.