DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] U. Fleres, I premiati all'Esposizione di belle arti di Roma, in Natura e arte, V (1895-96), 2, pp. 886 s.; Società degli amatori e cultori delle belle arti. Esposizione LXVI (catal.), Roma 1895, p. 12, nn. 131 s.; U. Fleres, III Esposizione artistica ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] belle arti con l'opera Abele colpito a morte (Torino, collezione privata: Marini, p. 31). Nel 1882 alla XXIV Esposizione della Società d'incoraggiamento alle belle arti fece il suo esordio in una mostra pubblica con un ritratto a mezzo busto Amusant ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] , Gli effetti del vino, ricordato da G. Balbi (1945, p. 8). Nel 1913 partecipò all'annuale mostra della Società ligure promotrice di belle arti - rassegna alla quale prese costantemente parte fino al 1955 - esponendo un autoritratto divisionista ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Giovanni
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo, scultore, nacque a Firenze il 7 maggio 1842. Avviato all'arte dal padre, studiò in seguito scultura con E. Pazzi all'Accadernia, di belle [...] di incoraggiamento del 1866 (catal., nn. 208, 217, gesso) e Dante Alighieri alla mostra della Società di incoraggiamento del 1868 (catal., n. 152, gesso).
Nella seconda metà degli anni Sessanta gli divennero più congeniali le proposte di rinnovamento ...
Leggi Tutto
TITIUS GEMELLUS (Titius, Τίτιος Γέμελλος)
P. Moreno
Il nome è noto dall'iscrizione greca apposta su di un busto romano del Louvre proveniente da Marsiglia, ed è stato messo in relazione con il Titius [...] 'uno e nell'altro caso che si tratti della firma di uno scultore (v. marmorarius, p. 875).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 429; I. Calabi Limentani, Studi sulla società romana, Il lavoro artistico, Milano 1958, p. 188. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] carattere artistico e monumentale. Per modalità e contenuti essa favorì soprattutto alcune categorie di proprietari e le società immobiliari, escludendo dai benefici l’edilizia abitativa minore. Alle elezioni comunali del maggio 1956, la DC ottenne ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] dai precedenti perché non si rifà all’analisi degli elementi culturali o sociali, ma adotta come punto di partenza la società considerata in modo astratto come un insieme interrelato di parti che si muovono in vista di obiettivi di integrazione. Ci ...
Leggi Tutto
Ornamento inserito nel lobo dell’orecchio, forato, o fermato a esso con scatto a molla, o con vite.
In coppia o attaccato a un singolo orecchio, l’o. è usato in costumi tradizionali di molti gruppi umani. [...] , per lo più in serie, nell’elice, e del cilindro o disco inserito entro il lobulo, l’o. è infatti diffuso in società di tutto il mondo. L’ultima forma dà luogo agli o. più vistosi e pesanti, causando spesso una deformazione del lobulo. L’ornamento ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore e litografo francese (Albi 1864 - Malromé, Gironda, 1901). Legato all'impressionismo di E. Degas, ma proiettato già verso l'espressionismo, ebbe grande importanza per la formazione [...] disegno. Gli ambienti da lui frequentati a Parigi furono i suoi spunti, da cui trasse i propri soggetti: la società aristocratica della quale eseguì ritratti finissimi, i sobborghi popolati da tipi caratteristici, Montmartre.
Vita e opere
Di antica ...
Leggi Tutto
Mendes da Rocha, Paulo Archias. – Architetto brasiliano (Vitória 1928 - San Paolo 2021). Tra gli esponenti più importanti della cosiddetta Scuola di San Paolo, ha iniziato la sua carriera di docente all'inizio [...] sul ruolo sociale dell'architettura e dell'urbanistica intese come espressioni di progetti e modelli per una nuova società. Bruscamente interrotto l'insegnamento nel 1964 con l'avvento della dittatura militare, M. ha ripreso possesso della cattedra ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.