GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] Tamagno e fu diffuso nel mondo in migliaia di stampe (Lucilio, pp. 834 s.).
Il G. partecipò alla mostra annuale della Società per le belle arti e all'Esposizione permanente di Milano nel 1895, con i soggetti spagnoleggianti La bella del torero e ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] e a L'Ape italiana. Ammesso in Arcadia verso il 1830 col nome di Arginto Mergario, fu dal 1833 al '53 segretario della Società romana degli amatori e cultori di belle arti. Fu infine socio dell'Accademia Ernica di Alatri e, negli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] opera Geltrude confusa scorge la lettera in mano al principe suo padre, tratta da I promessi sposi, alla XXV Esposizione della Società promotrice di belle arti di Torino del 1866 (catal., p. 14) - Si rivolse presto tuttavia anche a soggetti di genere ...
Leggi Tutto
Pittore (Livorno 1866 - Firenze 1943). Allievo di G. Fattori, dopo un esordio macchiaiolo, si accostò alle soluzioni neoimpressioniste sviluppando, accanto ai paesaggi, tematiche d'ispirazione sociale [...] . d'arte moderna). In stretto contatto con G. Puccini, L. Viani, G. Pascoli e G. Chini, nel 1907 fondò la società Giovane Etruria e collaborò, per la Biennale di Venezia, all'allestimento della Sala del Sogno dedicata alla pittura simbolista. Abile ...
Leggi Tutto
Fotografo belga, nato a Courtrai in Fiandra il 27 dicembre 1958. È stato insegnante di fotografia alla Royal Academy of Fine Arts a Gand dal 1982 al 1989. Fotografo free-lance a partire dal 1982, è membro [...] per un nuovo stile di reportage volto a riflettere sulla fitta trama di conflitti religiosi e culturali che caratterizzano la società moderna. La ricerca del fotoreporter si snoda attraverso un viaggio composto da immagini non a sé stanti, ma sempre ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] diresse fino al 1942 (l'ultimo fascicolo uscì tra enormi difficoltà e ritardi, nel gennaio del 1944); nel 1945 la rivista Società (Torino, Einaudi), dirigendola con C. Luporini e R. Bilenchi fino al 1952; nel 1967, con un gruppo di giovani studiosi ...
Leggi Tutto
TULLIUS (M. Tullius)
P. Moreno
Artigiano dipintore di statue, di condizione servile, attivo nel II sec. d. C.
Il nome ed il ritratto di T. con la qualifica di famulus colorat(or), sono noti dal cippo [...] funerario del personaggio, in pietra arenaria, che si conserva al museo di Bologna.
Bibl.: L'Année Épigraphique, LV, 1945, p. 52; I. Calabi Lmentani, Studi sulla società romana, Il lavoro artistico, Milano 1958, p. 157, n. 38. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore belga (Marcinelle, Hainaut, 1864 - Bruxelles 1936). Membro del Partito liberale progressista, poi di quello operaio (socialista), deputato socialista dal 1894, partecipò alle [...] sorti del suo paese. Dopo la pace, fu ministro delle Scienze e delle Arti (1919-21), delegato alla Società delle Nazioni per la cooperazione intellettuale, membro dell'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato. Critico d'arte ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Vienna 1891 - Cheyenne 1953). Contribuì, svolgendo una ricerca isolata, al di fuori degli ambienti accademici, alla rivalutazione degli architetti dell'illuminismo (Ledoux, Boullée, [...] condizioni sociali e culturali e l'architettura è anticipatrice, sul piano espressivo e formale, delle strutture nuove della società. Fra le sue opere si ricordano: Von Ledoux bis Le Corbusier. Ursprung und Entwicklung der autonomen Architektur (1934 ...
Leggi Tutto
Pittore indiano (Calcutta 1871 - ivi 1951), nipote di Rabindranāth; uno dei massimi esponenti della corrente di rinascita indiana che voleva affrancarsi dai modelli europei attingendo alle fonti tradizionali [...] quella città, col fratello Goganendranāth, la Bengal school of arts. Fece parte, anche con funzioni direttive, di parecchie società a favore dell'arte indiana. Ha eseguito tra l'altro illustrazioni per opere di Rabindranāth Tagore (The crescent moon ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.