FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] Roma 1972, p. 33; A. M. Damigella, La pittura simbolista in Italia 1885-1900, Torino 1981, p. 80; R. Mammucari, La Società degli acquarellisti in Roma, Velletri 1987, pp. 134 s.; E. Crispolti, La pittura del primo Novecento a Roma (1900-1945), in La ...
Leggi Tutto
GIURGOLA, Romaldo
Susanna Pasquali
Architetto, nato a Roma il 2 settembre 1920, naturalizzato statunitense nel 1959. Laureatosi nel 1949 presso la facoltà di Architettura di Roma, prosegue i suoi studi [...] Si trasferisce stabilmente negli Stati Uniti nel 1954, dando vita pochi anni dopo a una fortunata attività professionale in società con E. B. Mitchell, prima a Filadelfia, quindi a New York. Professore di Architettura presso la Cornell University di ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] dei Marmi, San Remo, Montecatini, ma anche all'estero, Vienna soprattutto. Il L., quindi, fin da ragazzo poté frequentare una società varia e articolata che ne apprezzava lo spirito e si divertiva alle sue uscite da enfant terrible. Come scrisse egli ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] dei pittori S. M. e Giuseppe Bricoli, in Parma per l'arte, II (1952), pp. 100-104; G. Allegri Tassoni, La Società di incoraggiamento agli artisti degli Stati parmensi, in Arch. stor. per le provincie parmensi, XXXVI (1984), pp. 553 s.; La pittura in ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] Fratelli Alinari. Firenze, Pitture di venti secoli, Firenze 1956; I. Goffarelli, In memoria di G. A., in Bollett. d. Società fotografica italiana, I (1890), pp. 149-151; A. Alfani, Battaglie e vittorie, Firenze 1911, pp. 111-115; Editori Librai ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Chicago 1930 - ivi 2019). Formatosi al MIT (1948-49) e all'Institute of design di Chicago (1949-50), si è perfezionato alla Yale University di New Haven (1959-61). Successivamente [...] , con lo studio SOM (Skidmore Owings and Merrill) e con H. Weese; attivo a Chicago dal 1964 (Tigerman McCurry architects, in società con M. I. McCurry), è considerato uno dei maestri del postmoderno; si è dedicato alla ricerca sulle origini e sulla ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti formato a Roma nel 1962 da N. Frascà, P. Santoro, A. Pace, N. Carrino, G. Uncini e G. Biggi. Proponeva con il superamento delle correnti informali la ricostituzione in termini razionali [...] la ricerca con nuovi materiali su strutture geometriche di valore percettivo e attraverso un attento riesame del rapporto artista-società. Legati da una direzione di ricerca, i componenti del gruppo hanno approfondito con modalità autonome le proprie ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] morte del D., nel 1932 (De Marinis, 1984, p. 285).
Tutta la prima attività dello scultore è legata alle mostre della Società promotrice napoletana, nel cui ambito egli presentò opere come Un pescatore (1864), Don Basilio (1871), La beghina (1872), La ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] di Francesco Del Cossa.
Nominato nel 1482 castellano della rocca di Castelfranco e nel 1495, per l'ultima volta, massaro della società delle quattro arti, il G. si avvalse, in questi anni, della collaborazione del figlio David, anche lui pittore, dal ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] gli insegnamenti dello scultore A. Bortone e studiò pittura con G. Fattori.
Al 1899 risale la sua prima partecipazione alle mostre della Società promotrice di belle arti di Firenze, dove espose anche nel 1901, nel 1903 e nel 1904. Tra il 1902 e il ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.