Storico e critico d'arte francese (Parigi 1900 - ivi 1970). Direttore di studî presso l'École pratique des Hautes Études a Parigi, vi ha insegnato sociologia dell'arte. Per F. l'espressione artistica si [...] evolve e si trasforma in correlazione con l'evoluzione generale della società, poiché l'opera d'arte possiede soltanto una "autonomia interna" e non una "autonomia esterna". Opere principali: La sculpture de Versailles (1930); L'Humanisme roman. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , Milano-Napoli 1961, p. 189 ss. (ove sono ripubblicati gli articoli apparsi in Acme, IV, 1952, p. 615 ss., e in Società, VII, 1952, p. 18 ss.); S. Mazzarino, Si può parlare di rivoluzione sociale alla fine del mondo antico?, in Centro ital. Studi ...
Leggi Tutto
THEOPHILUS (...ius Theophilus)
P. Moreno
Scultore romano, del quale si conserva la firma: ...ius Theophilus fecit, in un frammento di statua colossale di Mevania (v. bevagna). L'iscrizione è incisa sull'orlo [...] del calzare di una statua imperiale.
Bibl.: v. marmorarius; I. Calabi Limentani, Studi sulla società romana, Il lavoro artistico, Milano 1958, p. 163, n. 87. ...
Leggi Tutto
TIŠLER, Aleksandr Grigorievič
Xenia Muratova
Pittore, grafico e scenografo sovietico, nato a Melitopoli il 26 luglio 1898. Studiò a Kiev presso la scuola artistica (1912-17) e nello studio di A. Exter [...] (1918). Dal 1921 vive e lavora a Mosca. Fu membro del Gruppo OST (Società dei pittori di cavalletto) dal 1924 al 1932 e dal 1932 è membro dell'Unione dei pittori dell'URSS. Negli anni Venti comincia a partecipare a diverse mostre e dal 1926 lavora ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] una serie di ritratti - tra cui il Ritratto di Luigi Gualdo (ubicazione ignota), eseguito su commissione -, l'esposizione inaugurale della Società per le belle arti e l'Esposizione permanente di Milano del 1886 (dove presentò alcune delle prime prove ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Bologna 1852 - ivi, secondo altre fonti Venezia, 1924). Attese dapprima alla musica e solo più tardi alla pittura. Studiò all'accademia di Bologna; fu a Parigi e a Roma (fino al 1892), [...] dove, nel gruppo dei seguaci di Nino Costa, si affermò alla prima mostra della società In arte libertas. Sensibile alle poetiche simboliste e secessioniste (illustrazioni alla Isaotta Guttadauro di G. D'Annunzio), raggiunse risultati particolarmente ...
Leggi Tutto
SITE Sigla di Sculpture In The Environment, studio di architettura statunitense fondato a New York nel 1970 da J. Wines, A. Sky, E. Sousa, M. Stone. Propugnatore di un’architettura caratterizzata da tendenze [...] funzionaliste, il gruppo è noto per la realizzazione di una serie di negozi della società Best, nelle cui facciate elementi scultorei si associano a quelli architettonici (Richmond, 1972; Sacramento, 1977; Towson, Maryland, 1978; Miami, 1979; Henrico ...
Leggi Tutto
Architetto norvegese (Lysaker 1881 - Bacrum, Oslo, 1958); allievo dell'Istituto tecnico superiore di Stoccolma, fu assistente di E. C. Westman (1905). Tra le opere, spesso in collaborazione con A. R. Arneberg, [...] vanno ricordate: il municipio di Sandvika, presso Oslo (1917) e, nella stessa città, il Telegrafo, il palazzo delle Società unite di navigazione, il Reale club automobilistico. ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Tremezzo 1894 - Milano 1968); membro del MIAR, fu tra i protagonisti del razionalismo italiano. Tra le opere più significative: il monumento ai Caduti (1926, Como, in collab. con G. [...] Terragni); casa per abitazioni e uffici (1933-35, Milano, corso Sempione, in collab. con Terragni); sede della società De Angeli Frua (1947-52, Milano); "condominio della rosa" (1956-63, Milano, piazza Buonarroti). Notevoli i progetti per il palazzo ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] e Luca, oggi nel locale Museo di Villa Guinigi. L'ultima notizia documentaria (3 luglio 1397) riguarda la costituzione di una nuova società di pittura con il fratello Alessio e con Benedetto di Giovanni da Siena, per cui era prevista la durata di due ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.