• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Lingua [14]
Lessicologia e lessicografia [6]
Economia [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Musica [1]

Credo di aver trovato una parola da aggiungere al dizionario della lingua italiana. Vi chiederete co

Lingua italiana (2025)

Credo di aver trovato una parola da aggiungere al dizionario della lingua italiana. Vi chiederete come ho fatto a scoprire questa parola, è molto semplice: io e le mie amiche, frequentiamo il liceo classico, [...] della fantasia personale del volonteroso onomaturgo (‘creatore di parole’) ma non hanno alcun riscontro nell’uso concreto della società, allora è giocoforza, per parte nostra, rispondere “grazie, giocare con le parole fa bene al cervello ma altra ... Leggi Tutto

Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se n

Lingua italiana (2025)

Perché si dice <i>“improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea”</i> anche se n Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] , E., a cura di, Le tendenze dell’italiano contemporaneo rivisitate, Atti del LII Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana, Berna, 6-8 settembre 2018, Milano, Officinaventuno, 2019, pp. 115-38.Rohlfs, G., Grammatica ... Leggi Tutto

Lingua e società in teatro: Goldoni, Pirandello, Fo e Rame

Lingua italiana (2024)

Lingua e società in teatro: Goldoni, Pirandello, Fo e Rame L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] Come nota Iris Plack (Plack 2016: p. 83), ad esempio, «le espressioni lombarde caratterizzano una fascia particolare della società, formata dalla gioventù milanese», come, solo per citarne alcune, «faccia di palta», «sei proprio un pistola!», oppure ... Leggi Tutto

Il tempo del gossip: quando i pettegolezzi fanno bene alla società

Lingua italiana (2024)

Il tempo del <i>gossip</i>: quando i pettegolezzi fanno bene alla società Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] “lessico del gossip” che pervade il linguaggio comune.Sia chiaro: la vocazione a spettegolare non è una prerogativa della società mediatica; ha radici remote, con una valenza fondamentale nell'evoluzione dell’umanità e dei suoi processi cognitivi. Ci ... Leggi Tutto

Antonio Ghislanzoni: umorismo, realismo, rappresentazione della società

Lingua italiana (2024)

Antonio Ghislanzoni: umorismo, realismo, rappresentazione della società Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] su forme di vita e status economico attribuibili alle entità collettive (le classi, i gruppi sociali, etc.) che nella società coesistono, in conflitto, entro un certo spazio (di norma, urbano), in un certo tempo. Un mondo “altro” dal nostro ... Leggi Tutto

Lingua e società nel cinema: tre commedie italiane

Lingua italiana (2024)

Lingua e società nel cinema: tre commedie italiane Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama del cinema italiano e, in particolare, dalla commedia, al fine di evidenziare come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati dagli autori in questione in alcuni film presi in esame. Il punto di ... Leggi Tutto

Le parole della medicina di Franca Ongaro Basaglia

Lingua italiana (2024)

Le parole della medicina di Franca Ongaro Basaglia Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] norma, per cui tutto ciò che è patologico diventa persino anormale: ecco che allora la medicina isola il malato, separandolo dalla società e dall’ambiente a cui appartiene (pp. 24-25).Che ruolo ha il medico in questi cambiamenti di significato? Cosa ... Leggi Tutto

Barberoooohh!

Lingua italiana (2024)

Barberoooohh! «Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] (Sismed) e dell'Associazione italiana di Public History (Aiph). Nel settembre 2023 se ne è parlato durante quello della Società italiana di Didattica della Storia (SiDidaSt). Inoltre nel 2019 se ne è occupato il libro Sfogliare il passato. La storia ... Leggi Tutto

A che gioco giocare per insegnare la storia

Lingua italiana (2024)

A che gioco giocare per insegnare la storia Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] citato, che si divide in due parti: una è dedicata al modo in cui quei giochi nascono, al loro impatto sulla società e al rapporto con pedagogia, storiografia e didattica; l’altra è frutto dell’attività di ricerca sul campo. Tra progressismo e ... Leggi Tutto

Il giornalista che scrive di storia tra stereotipi e fake news

Lingua italiana (2024)

Il giornalista che scrive di storia tra stereotipi e fake news Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] ai giornalisti non solo alcune gaffe più o meno surreali: li renderebbe più consapevoli e reattivi, nell’interesse della società cui offrono le notizie, anche di fronte a narrazioni di carattere politico. Si pensi alla manipolazione del Medioevo in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
Enciclopedia
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Società
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali