Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] un’identità forte tra gli hip-hopper» (Boucher 2002, p. 70, traduzione mia) e dove le differenze che nella società possono essere causa di marginalizzazione e discriminazione diventano invece fonte di legittimazione e autenticità. Se è vero che per i ...
Leggi Tutto
Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] chi ha combattuto per la libertà di tutti».Certamente, la parola sobrietà è portatrice di un valore positivo in una società democratica, ma è al tempo stesso una parola estremamente vaga, passibile di diverse interpretazioni. E infatti il sindaco di ...
Leggi Tutto
Linguista con un forte interesse per l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) al miglioramento della comunicazione e dell’istruzione. Durante il suo percorso accademico, ha approfondito [...] verso l’innovazione culturale e la linguistica applicata, adottando un approccio interdisciplinare. Napoletana d’origine, si interessa anche alla vitalità dei dialetti nella società contemporanea, esplorandone l’utilizzo nei contesti digitali. ...
Leggi Tutto
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] più del 10% dei macchinisti arrivava alla pensione: di qui un presumibile rancore profondo del giovane Rigosi verso la Società delle Strade Ferrate.La folle locomotiva era partita dalla stazione di Poggio Renatico, ed era transitata a San Pietro in ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] , linguaggi e temi che rappresentano le loro identità ed esperienze vissute. Così riflettono la crescente diversità della società italiana e della scena rap in Italia.Due questioni importanti riguardo alla riproduzione di aspetti del rap americano ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] due avvisi; il primo: in quanto atto di parola, la letteratura non è separabile da tutti gli usi linguistici conosciuti dalla società; il secondo: sia sempre il pubblico, contemporaneo e/o dei posteri, a sancire la letterarietà o meno di un testo ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] Il corpo e la parola. L’umano come processo nella Bibbia, Magnano (BI), Qiqajon, 2020. L’introduzione allo Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura e società Immagine: Conversazione su Tiresia, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] -209.Ead., Tra norma e descrizione: gli Avvertimenti di Salviati nella tradizione grammaticale italiana (secoli XVI-XIX), Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2020.Ead., Il linguaggio dei film di Sorrentino, in «Quaderni del CSCI», 16, 2020, pp. 206 ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] che si riscontrano, in prospettiva più ampia, nella comunità linguistica e nel suo repertorio: i tratti che, nella società, sono ancora soggetti a stigma e si caratterizzano dunque come diastraticamente molto marcati sono quelli che nella scuola si ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] comunicazione online, grazie alla sua attenzione verso il cliente, ed è definito uno dei casi di maggior successo.La società Groupalia nasce nel 2010 a Barcellona da due imprenditori italiani, Andrea Gualtieri e Simone Ghelfi, seguendo la scia di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...