Convegno annuale della SIGSi terrà a Palermo dal 16 al 18 ottobre il XXXIII Convegno Annuale della SIG (Società Italiana di Glottologia). Il titolo scelto per il congresso è “Usare il presente per spiegare [...] il passato. Teorie linguistiche contemporan ...
Leggi Tutto
17-20 settembre 2008: XLI Incontro annuale SLEDal 17 al 20 settembre, presso l'Università di Bologna, sede di Forlì, si terrà il XLI Incontro annuale della SLE (Società linguistica europea). Il Tema dell’incontro [...] sarà: Lingue in contrasto. Grammatic ...
Leggi Tutto
Marco Brando, nato a Genova nel 1958 e cresciuto a La Spezia, dopo un fugace innamoramento per Medicina a Pavia, si è dedicato a Scienze politiche. Fa il giornalista dal 1982. Ha lavorato per l'Unità (dove [...] & Historytelling, proposto nel capoluogo lombardo da Fondazione Feltrinelli e Università degli Studi di Milano. È socio ordinario di Aiph, Società italiana per la Storia medievale (Sismed) e Società italiana di Didattica della Storia (Sididast). ...
Leggi Tutto
Mirko Volpi è Professore associato di Linguistica italiana all'Università di Pavia. Si occupa principalmente di Dante e dei suoi antichi commentatori, di volgarizzamenti, di antichi volgari italiani, di [...] dei volgari italiani (Carocci 2022). Ha collaborato alla realizzazione del Multi - Museo multimediale della lingua italiana (multi.unipv.it) in qualità di coordinatore operativo. È Presidente della Società Pavese di Storia Patria. Tifa Milan. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...