Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] sostanza capace di animarli, quella dove i sentimenti, fortissimi, cadono nell’impossibilità di incastonarsi nei sistemi sociali, la società dove esistono ancora i sogni, ma non le reti sociali necessarie per realizzarli.«Il treno intanto è partito ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] crescita’), coniato da Umair Haque (2013), evidenzia l'ossessione per la crescita economica come valore supremo nelle società moderne. Ponton sottolinea l'importanza di riflettere criticamente sulle politiche di crescita illimitata e sull'uso del ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] e ambigua. Noi siamo uomini di sinistra, non è cosa nuova, e abbiamo certamente a cuore il miglioramento della società e della vita. Alvino Certo, nessuno può affermare che abbiate mai realizzato un’opera reazionaria o qualunquista. Giovannini D ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] )». Finché «nell'estate del 2022 la Soprintendenza lombarda è venuta a conoscenza dell'apertura della procedura fallimentare (della società editrice del quotidiano, chiuso già da 5 anni ndr) e di un ulteriore trasferimento di una parte dell'archivio ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] parli di gestione. Sì, il nostro è indubbiamente un mestiere che conta, che ha un ruolo preciso all’interno della società. E hai ancor più ragione quando affermi che gli intellettuali, in quanto gestori dei mass-media, hanno importanti doveri cui ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] analisi, una realtà immobile e da qui l’attenzione di Serianni e della Treccani per i neologismi: la lingua si muove con la società, anzi cammina sulle gambe e le bocche di esseri umani in carne e ossa. Si pensi a un altro tema assai caro a Serianni ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] un utilizzo non sessista della lingua nazionale, con l’obiettivo dichiarato (da parte della linguista) diliberare la società dai residui pregiudizi nei confronti delle donne [...] non sempre riconoscibili, perché sono spesso nascosti e camuffati ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] certo sapere specialistico, ma è in qualche modo l’interprete della società di parlanti (e di scriventi) di cui fa parte». Si L2 (come testimonia il suo coinvolgimento nelle attività della Società Dante Alighieri). L’interesse di Serianni per il ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] , ma non vi crediamo fino in fondo. Soprattutto perché ne parlate così tanto, smascherando, di fatto, un tabù che divideva la società in due, con pazzia e senza pazzia, e ci faceva dormire sonni tranquilli. Perché come comanda il nostro bias, l’ansia ...
Leggi Tutto
Artur Gałkowski, Ph. D., D. Litt., è professore associato presso l'Università di Łódź, Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente della Commissione per i dottorati e le abilitazioni post-doc [...] nonché della Commissione Onomastica dell’Accademia delle Scienze Slovacca. È anche membro del Consiglio direttivo della Società degli italianisti Polacchi. Inoltre, fa parte dei comitati scientifici o editoriali di diverse riviste internazionali, tra ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...