Sapreste dirmi se esiste un vocabolo che indica "qualcosa che avrei voluto fare ma non ho potuto per colpa di interventi esterni"? Una sorta di rimpianto ma non dovuto dal soggetto che non ha compiuto [...] provare la pizza all'ananas e avrei tanto voluto.Gioco di parole: ci sono parole che mancano. Mancano perché la società, la cultura e la storia che, attraverso la lingua, interpretano la realtà, non hanno selezionato una visione che comprendesse la ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] dei due sessi. Osservazioni puntuali e proposte operative per un cambio di rotta che meglio rispecchi i valori della nostra società si devono ancora una volta a Enzo Caffarelli (2013). Nei lessici tecnico-scientificiOggi è nel lessico delle scienze e ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] Cecchettin. Ha affidato al «Corriere della Sera» una lettera in cui scrive:È responsabilità degli uomini in questa società patriarcale [...] educare e richiamare amici e colleghi non appena sentano il minimo accenno di violenza sessista. Ditelo a ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] e compagni. Nei miei sessant’anni di vita ho capito che quando ti occupi dell’uomo non sbagli mai. Mutare la società è un cómpito che spetta ai politici: il mio sarà poi quello di rappresentare, negativamente o positivamente, ciò che essi avranno ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] di queste parole (e di tutte le parole, naturalmente) può essere uno straordinario strumento per approfondire la storia, la società, i temi dei diritti, dei doveri, della cittadinanza di tutti gli esseri umani che vivono nel nostro Paese». Tornando ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] Starr fanno ridere ma anche riflettere: nel mirino non ci sono i padri, magli stereotipi che ancora pesano sulla nostra società, una società che applaude i papà per ogni minimo sforzo e che pretende la perfezione dalla figura materna. Insomma una ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] volta che il suo sviluppo coincide profondamente con le diverse fasi dello sviluppo storico e politico della nostra società nazionale. Ciò detto, è necessario distinguere i successivi momenti che hanno segnato la sua evoluzione nell’ultimo trentennio ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] aggregazione, l’indicizzazione e la profilazione dei dati (cd. procedimenti di data mining).Per descrivere l’attività di queste società, i nuovi signori della rete, è utile leggere Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida, di Z. Bauman e ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] tu sei altrettanto libero di accettare o respingere. E infine non dimentichiamo che, se una funzione ha il riso nella società, questa è semmai di consolare gli uomini, regalando loro un po’ di piacere nei travagli quotidiani. Regista, sceneggiatore e ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] sostanza capace di animarli, quella dove i sentimenti, fortissimi, cadono nell’impossibilità di incastonarsi nei sistemi sociali, la società dove esistono ancora i sogni, ma non le reti sociali necessarie per realizzarli.«Il treno intanto è partito ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...