IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] di amplificazione, qualche vinile e un microfono per dare voce e sfogo al malessere della crisi generazionale nella società occidentale postindustriale, all’indifferenza della politica e dei ceti borghesi dell’America bianca. La nascita della cultura ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] di Giorgio Bassani. Da una parte un io ferito, abbandonato, rifiutato, dall’altra il resto del mondo. Che sia la società giudicante, pettegola e censoria de Gli occhiali d’oro, o i persecutori nazifascisti con le loro leggi razziali e le deportazioni ...
Leggi Tutto
Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] come la memoria, la colpa e la solitudine, offrendoci uno spaccato dove la lotta quotidiana per la dignità si scontra con una società spesso indifferente o ostile, dove, in un mondo disonesto, si fa la fame, ma con onore. La visione del mondo di ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] Puccini, ci informa che, durante una serata conviviale nella casa del compositore a Viareggio, sia stato fatto un gioco di società per trovare il titolo da assegnare all’intero lavoro.Il maestro, in vena di celiare, propose la parola “triangolo”. “È ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] Dnghu, 2007.Prati, A., VEI (Vocabolario Etimologico Italiano), Milano, Garzanti, 1951.Rocci, L., Vocabolario greco italiano, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1998.Ugolini, G., Lexis, Lessico della lingua greca per radici e famiglie di parole ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] , 1980.Negri, G., Introduzione, in Con Dante e per Dante: discorsi e conferenze tenute a cura del Comitato milanese della Società dantesca Italiana, Milano, Hoepli, 1898, pp. XI-XXXIII.Pasticci, S., L’enigma delle quattro “Ave Maria” di Verdi, in ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] cose e “crea” il mondo, contribuendo notevolmente a determinare il senso d’appartenenza di ogni comunità.Nella società di oggi, la società della comunicazione, la vita di tutti noi è vincolata alla capacità di comunicare e padroneggiare gli strumenti ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] Bible, in collaborazione con l’Istituto per la ricerca testuale del Nuovo Testamento, Müster, Westfalia, Roma, Società Biblica Britannica & Forestiera, 1996.Pfister, M., Schweickard, W., LEI (Lessico Etimologico Italiano), Wiersbaden, Reichert Verlag ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] .Prati, A., VEI (Vocabolario Etimologico Italiano), Milano, Garzanti, 1951.Rocci, L., Vocabolario greco-italiano, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1998.Rohlfs, G., Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihrer Mundarten, (1949-1954 ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] Rigoni Stern: mentre le api virgiliane rappresentano l’ordine piramidale col re al vertice, per Rigoni Stern simboleggiano una società fondata su bene comune e uguaglianza. Un altro saggio studia il ruolo dei pidocchi nelle due guerre mondiali: sono ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...