Le scelte di quali politiche economiche implementare da parte dei decisori politici riflettono degli assunti teorici, convinzioni e valori che ne costituiscono la base da cui si costruisce la dimensione [...] operativa della policy in questione. In altre parole, tutto parte da un’idea che conferisce una certa visione della società ed al contempo rispecchia un insieme di valori e credenze. ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] P. Molinelli; P. Cuzzolin; G. Bernini (a cura di), Ecologia linguistica. Atti del XXXVI congresso internazionale di studi della Società Linguistica Italiana (SLI). Bergamo, 26-28 settembre 2002, Bulzoni, Roma 2003 e C. Hagège, Morte e rinascita delle ...
Leggi Tutto
Parlare e ascoltare sono due azioni fondamentali per la vita e l’interazione di ogni singola persona all’interno di ogni società, intimamente legate da un elemento imprescindibile quale il linguaggio. [...] Cosa succede, però, quando si parla o si ascolta ...
Leggi Tutto
Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] di spazio privato, legato al pettegolezzo, ma allo stesso modo agli amori segreti delle di donne e uomini dell’alta società, del tutto isolato, almeno in questo caso, dal resto degli spettatori come anche dalla rappresentazione teatrale.
[Leggi la ...
Leggi Tutto
Qual è la posizione che, nella storia della nostra società, è stata assegnata alle persone disabili? Per rispondere a tale domanda, non si può prescindere dalla riflessione su alcuni concetti chiave: l’esclusione [...] e l’integrazione e inclusione. Da un lato l’atto di esser lasciati fuori, dall’altro il riconoscimento di un’appartenenza ...
Leggi Tutto
Un elemento cardine nella rappresentazione letteraria della comunità italo-americana è la dimensione religiosa, che, configurandosi come aspetto coesivo alla base del processo di costruzione di rapporti [...] interpersonali, permea ogni ambito della dimensione comunitaria, assumendo un ruolo centrale nel processo di assimilazione nella società statunitense. Questo è rappresentato in maniera evidente da Di Donato all’interno del romanzo Christ in Concrete, ...
Leggi Tutto
Un elemento cardine nella rappresentazione letteraria della comunità italo-americana è la dimensione religiosa, che, configurandosi come aspetto coesivo alla base del processo di costruzione di rapporti [...] interpersonali, permea ogni ambito della dimensione comunitaria, assumendo un ruolo centrale nel processo di assimilazione nella società statunitense. Questo è rappresentato in maniera evidente da Di Donato all’interno del romanzo Christ in Concrete, ...
Leggi Tutto
Le teorie dell’interesse sociale e l’orientabilità del diritto di voto del socio
L’interrogarsi su un problema di natura dottrinale e l’aderire ad una qualificazione giuridico-formalistica di un fatto [...] nate nell’ordinamento giuridico tedesco ed in seguito italiano, si vuole procedere all’analisi della natura dell’istituto Società per azioni, conteso tra la qualifica di contratto e di quella di ente giuridico, comprendendone i risvolti pratico ...
Leggi Tutto
In questo articolo si esporranno alcune dinamiche che hanno caratterizzato il governo e la società cinese nella risposta alle crisi interne degli ultimi anni. A tal proposito, verranno prima illustrati [...] Successivamente, saranno presentati alcuni studi, quantitativi e qualitativi, riguardo alcune peculiari caratteristiche della società civile cinese durante situazioni di crisi, attraverso una prospettiva prevalentemente sociologica. Non mancherà uno ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...