Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] sia cruciale non solo a livello istituzionale, per adottare delle politiche più coerenti, ma anche a livello della società civile. Una cultura della memoria aperta prospera, infatti, solo con il coinvolgimento dei cittadini, i quali, tramite l ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] al significato dell'arte, collegandolo al concetto di razza. Nel 1927 Alfred Rosenberg e Heinrich Himmler fondarono la società nazionalsocialista per la cultura tedesca al fine di contrastare i movimenti dell’arte contemporanea bollata come “arte ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] “spirito ebraico”, e tutto ciò a sfavore dei laici. Nel tema di discriminazioni di genere, presenti in quasi tutte le società, antiche e moderne, anche Israele non ne rimane assolto del tutto. Difatti, nonostante le leggi e gli incentivi sul lavoro ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] degenerazioni assolutistiche e una chiave di volta verso il processo di democratizzazione e di apertura all’alterità delle società. Alla stregua di Lyotard, anche il pensatore torinese reputa infatti che i sistemi di pensiero “forte” elaborati nel ...
Leggi Tutto
L’importanza dell’economia come componente fondamentale del più ampio ambito della società democratica è un tema che ha sempre avuto grande risonanza nel dibattito pubblico e nella società civile. Negli [...] ultimi quarant’anni, la discussione sul tema ha sottolineato soprattutto le distorsioni di questo rapporto, evidenziando come il potere economico, a partire dall’inizio dell’era del neoliberismo, abbia ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] conflitto armato di dimensioni senza precedenti. Un particolare focus viene poi riservato da Carr al fallimento della Società delle Nazioni a dimostrazione che ogni progetto di organizzazione internazionale mondiale dagli ideali pacifici deve prima o ...
Leggi Tutto
Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] attenta descrizione delle varietà casearie viene interrotta dalle lamentele degli altri clienti (2.2.2). La vita, l’altro, la società: sono questi i nemici del signor Palomar, i suoi diavoletti del dubbio. Per questo le sue «meditazioni» finali (3.3 ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] le frange più deboli della popolazione (ad es. donne, arabi e stranieri) si auspica un cambiamento strutturale della società israeliana; un mutamento non politico, ma sociale. Ciononostante, tutte le proposte che trattavano di nuovi compromessi o ...
Leggi Tutto
L’articolo vuole ripercorrere, attraverso uno sguardo sulla pellicola Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, la visione apocalitticamente allegorica (o metaforica) di un Potere consumistico [...] che reprime e manipola i corpi “trasformandone la coscienza”, quasi rivoluzionando antropologicamente la società, rendendola ossessionata da ciò che è soddisfacimento edonistico attraverso il superfluo, travolgendo e mutandone i comportamenti più ...
Leggi Tutto
L’articolo vuole ripercorrere, attraverso uno sguardo sulla pellicola Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, la visione apocalitticamente allegorica (o metaforica) di un Potere consumistico [...] che reprime e manipola i corpi “trasformandone la coscienza”, quasi rivoluzionando antropologicamente la società, rendendola ossessionata da ciò che è soddisfacimento edonistico attraverso il superfluo, travolgendo e mutandone i comportamenti più ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...