La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] slegato da una distribuzione meritocratica, che il sorteggio non sempre assicura. Quest’ultimo si rivela uno strumento adeguato in una società in cui i cittadini – o coloro che fanno parte della classe di governo.Per questo motivo e per la riduzione ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] in questa sede non siano mancati tentativi di cooptarli nella milizia fascista e nelle organizzazioni di irreggimentamento della società, le basi erano del tutto diverse. Come si sarebbe potuto paragonare rappresentanti atipici del mondo culturale ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] esperienza della realtà, e che in Messico come in molti altri Paesi riveste un ruolo centrale nel costruire l’idea che la società e persino l’individuo hanno di se stessi. Basti pensare al fauno che si aggira nel labirinto di Guillermo del Toro o ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] diretto della CIA. Edward Lansdale, operativo della CIA nelle Filippine, ipotizzò l'utilizzo della tradizione nella guerriglia; la società filippina del tempo, infatti, era di natura rurale, e la credenza in mostri e creature nate da leggende ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] , è un fatto sociale, e non esiste linguaggio presociale. Ciò significa che l’atto linguistico non esiste se non in società e che il significato che viene connesso a un insieme di segni è puramente convenzionale (diciamo pure buona parte delle volte ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] , come quello di Yamakawa Kaori, abbiano addirittura letto nelle deposizioni dei personaggi una metafora del solipsismo della società neoliberista o dell’epoca pandemica.Come nota Seiji Lippit, quella di Akutagawa è una letteratura-mosaico, che ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] all’equilibrio iniziale, seguendo le regole dettate dalla “ragion di mercatura”: evitando a tutti i costi, come in un’arcaica società della vergogna, il disonore per la loro famiglia, decidono di mettere tutto a tacere, come se nulla fosse successo ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] sociale e solo in un secondo momento a cambiamenti corporei. Non si potrebbe infatti desiderare la ricchezza in una società priva di denaro, così come non proveremmo vergogna per determinati comportamenti se non ci fossero i tabù sociali. James ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] un vero rapporto con il passato, con la vita degli antenati (che pure continua in lui) e con la società umana del suo tempo» (da Simboli della trasformazione, Prefazione alla quarta edizione). Jung sembra essere consapevole della drammaticità della ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] a riflettere le dinamiche sociali e culturali del Sud Italia, fungendo da specchio per le tensioni e le trasformazioni della società contemporanea.Per saperne di più:Si consiglia la consultazione de Il (neo)tarantismo in letteratura: c’è sempre morso ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...