Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] follia si trovano indissolubilmente intrecciate in un’unità indistinta. Foucault analizza storicamente il modo in cui la società occidentale ha trasformato la follia da un’esperienza condivisa e drammatica a un fenomeno medicalizzato, confinato entro ...
Leggi Tutto
La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] ovunque del proprio incognito, Baudelaire, Le Peintre de la vie moderne). Indistinguibile tra la folla, invisibile negli strati della società che attraversa, egli è in grado di fissare il proprio sguardo sul mondo e, allo stesso tempo, di misurare ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] distacco è dunque secondario rispetto all’incontro e all’inizio della relazione e determinato da cause eteronome, in una società che tende sempre di più verso il perpetuo spostamento, incoraggiandolo tanto dal punto di vista della formazione, quanto ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] distacco è dunque secondario rispetto all’incontro e all’inizio della relazione e determinato da cause eteronome, in una società che tende sempre di più verso la dinamicità spaziale, incoraggiandola tanto dal punto di vista della formazione, quanto ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] piccole donazioni.La problematica è ancor più accentuata nel caso delle multinazionali Hi-Tech. Secondo l’ONG OpenSecrets, la società di criptovalute Coinbase solo nel 2024 ha donato $53,413,230 a fini elettorali, dividendo i finanziamenti quasi ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] per accedere ad un servizio che le è garantito per legge.Possibile che, in un clima di crescente secolarizzazione della società, ci sia tutto questo personale medico che invoca l’obiezione di coscienza per ragioni etico-religiose? La risposta è ...
Leggi Tutto
La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] dominanza-dipendenza che viene così a crearsi può essere analizzato su differenti livelli. In primis, la società colonizzata dipende direttamente dalla Metropoli con la conseguenza, dunque, che gli insediamenti così formati appaiono prevalentemente ...
Leggi Tutto
Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] antifascista e tra le figure di spicco dell’Aventino; era inoltre conoscente della Gibson poiché entrambi membri della Società Antroposofica Universale e venne riportato che i due si incontrarono più volte a Roma. Questa testimonianza, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] e nell’agire. Angelotto fa parte, dunque, di un gruppo sociale - sempre religioso, ricordiamolo - additato come inadatto alla società, privo di un proprio modo di pensare indipendente, tanto che la sua elevazione a cariche prestigiose crea stupore ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] analisi della natura fisica e tangibile dell’uomo in uno strumento attraverso cui indagare le cause e le forme della società umana. Ne è un’indiscutibile attestazione la prima sezione di un’opera hobbesiana divenuta pietra miliare della storia della ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...