Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] si inserisce così in uno spazio senza assi cartesiani, in cui lo spaesamento interiore va a braccetto con una società neoliberale della performance e della produttività, in cui ogni occasione è un’opportunità da sfruttare.Parlare di spiritualità e ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] – il primo motore immobile della politica, ciò per cui la politica esiste ed è così centrale nella vita di una società.Poi certo, ci si potrebbe interrogare sulle modalità con cui tali decisioni vengano assunte, e anche in questo caso la risposta ...
Leggi Tutto
La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] ovunque del proprio incognito, Baudelaire, Le Peintre de la vie moderne). Indistinguibile tra la folla, invisibile negli strati della società che attraversa, egli è in grado di fissare il proprio sguardo sul mondo e, allo stesso tempo, di misurare ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] piccole donazioni.La problematica è ancor più accentuata nel caso delle multinazionali Hi-Tech. Secondo l’ONG OpenSecrets, la società di criptovalute Coinbase solo nel 2024 ha donato $53,413,230 a fini elettorali, dividendo i finanziamenti quasi ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] per accedere ad un servizio che le è garantito per legge.Possibile che, in un clima di crescente secolarizzazione della società, ci sia tutto questo personale medico che invoca l’obiezione di coscienza per ragioni etico-religiose? La risposta è ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] analisi della natura fisica e tangibile dell’uomo in uno strumento attraverso cui indagare le cause e le forme della società umana. Ne è un’indiscutibile attestazione la prima sezione di un’opera hobbesiana divenuta pietra miliare della storia della ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] solo da altra violenza, e il rituale sacrificale è ciò che consente di estraniare la vittima del sacrificio dal resto della società, di creare una sorta di schermo tra questa e la comunità di appartenenza, in modo tale da consentire ai membri della ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] e iniziative che potessero sia migliorare le condizioni di vita delle minoranze etniche sia facilitare il loro ingresso nella società Han, desideri condivisi da molte delle minoranze stesse.La questione etnica in Cina non può quindi essere analizzata ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] i beni di consumo). In effetti, gli stessi Benasayag e Del Ray prevedono che la guerra non sia esclusa per una società che mira alla pacificazione interna, dal momento che «una civiltà vive solo fino a quando vive la sua sorella di segno opposto ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] ’inadeguatezza che Lucia prova verso il proprio ruolo di madre è dovuto a un suo limite e quanto alle aspettative irreali della società? DDP: Direi soprattutto la seconda. Le madri non sono tutte uguali e non è detto che tutte siano dotate di quell ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...