MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] del M., appartenente a un'antica casata che si era da tempo affermata nella società fiorentina, aveva intrapreso la carriera politica raggiungendo una posizione di rilievo dopo il 1343, alla fine della signoria del duca di Atene, Gualtieri di Brienne ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] presso quello di Gaetano Esposito a Napoli. Nel 1898 avvenne il suo esordio pubblico in occasione della LII Esposizione annuale della Società di belle arti di Firenze con i dipinti Occasi di novembre mesti (Carducci) e Almeno c'è il fuoco, acquistato ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] 1483 - e i due figli Carlo e Guglielmo, nati a Bruges. Nel 1484 Benedetto Buonvisi costituì assieme al B. una nuova società commerciale per Bruges, sotto il nome di "Biagio Balbani e C.", di cui il B. doveva essere direttore. Lasciando la famiglia ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Andrea Zannini
Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] da alcuni) il 13 apr. 1774.
Sia la famiglia paterna, sia quella materna appartenevano allo strato agiato della società alagnese del Settecento, che doveva le proprie fortune più o meno direttamente all'attività estrattiva praticata da secoli nel ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...]
Morì a Roma il 27 aprile 1985.
Fonti e Bibl.:Le carte di Roberto Olivetti sono depositate con quelle della Società Ing. C. Olivetti & C. presso l’Associazione Archivio storico Olivetti, Ivrea (Torino), www.arcoliv. org. La biblioteca personale e ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] notarìle a Roma dal 1467 al 1505, come attesta - il suo prezioso protocollo, fonte di prim'ordine per la storia della società romana della fine del sec. XV.
Anche se delle sue vicende biografiche è noto assai poco, tuttavia la sua instancabìle ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovan Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524.
L'attività mercantile lo portò a risiedere per [...] Michaeli di Anversa. La compagnia di Lione fallì alla fiera d'agosto del 1574, determinando per contraccolpo il fallimento della società di Lucca. L'A. ebbe un figlio, Martino. Morì probabilmente lontano da Lucca.
Martino visse a Lucca, dove nel 1580 ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Gerolamo
Bianca Montale
Da Giambattista, facchino carbonaio, e da Teresa Ansaldo, nacque a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del 1827 e 1857; ma dall'atto di morte, che attribuisce [...] , Imola 1940, pp.109, 169; XCI, ibid. 1941, pp. 207, 232, 253, 256, 275; Sunto degli Atti del Congresso Generale delle Società degli operai dello Stato, tenuto il 10, 11, 12 ott. 1856 in Vigevano, in Movimento Operaio, III(1950-1951), pp. 535. 538 s ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Guglielmo
Fausto Fonzi
Nato a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze sociali all'università cattolica di Lovanio, dove si laureò nel 1875: l'anno successivo si laureò pure in [...] fu segretario particolare: fu membro del Comitato permanente dell'Opera stessa. Maggiore importanza ebbe il suo lavoro nella Società della gioventù cattolica. Ne fu vicepresidente a partire dal 1883, durante le presidenze dei romani A. Persichetti e ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Andrea Cantile
MORI, Attilio. – Nacque a Firenze il 12 settembre 1865, da Ferdinando, negoziante, e da Carlotta Bocci, e fu battezzato con i nomi di Attilio Giuseppe Angiolo.
Insieme [...] dell’Igm, n. 242 Serie del ruolo e Numero di matricola del Ministero. Assunto Mori, A. M. Necrologio, in Bollettino della R. Società geografica Italiana, serie VII, vol. III, n. 2-3, 1938, pp. 211-214; [s. a.], A. M., in Rivista geografica italiana ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.