MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] di spesa sembrò, comunque, troppo oneroso per il governo, propose di costruire una prima tratta Foggia-Bari a spese di una società privata. Questa nuova offerta per il momento fu respinta, ma non fu difficile al M., nel giro di un anno, convincere ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] in una fatiscente sala cinematografica di via Tolemaide, a Roma.
Terminati gli studi, iniziò giovanissimo a lavorare presso la società Ceirano di Torino, fabbrica di motori d'aviazione, dove rimase dal 1916 al 1919. Successivamente, svolse per alcuni ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] padre, abitava nella cappella di S. Vitale, il quartiere più noto degli orciaioli faentini. Dal 1535 al 1540 il C. strinse società per l'arte vasaria con il cognato Pier Agostino Valladori: i due soci, oltre che a Faenza, avevano depositi di merce a ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] italiana per condotte d'acqua, allora (1880) agli inizi dell'attività. Nel periodo 1881-88, alle dipendenze della società in qualità di direttore tecnico, il C. consolidò la sua fama di esperto conoscitore della scienza idraulica, dando un notevole ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] in quella città una cassa di sovvenzione per i componenti dell'orchestra e per i professori della cappella ducale e una società di mutuo soccorso e di ritiro per musicisti vecchi o infermi. Istituì, inoltre, una scuola di canto per la quale scelse ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] privatamente fino al 1816 e dove fu in contatto con una società culturalmente raffinata e politicamente avanzata.
Fu discepolo e intimo amico di G. Perticari, il quale aveva dato vita nella città a un vivace circolo culturale che permise al M. "di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] F. Vatielli, Arte e vita musicale a Bologna: studi e saggi, I, Bologna 1927 pp.; A. Sorbelli, Carlo Sigonio e la Società tipografica bolognese, in La Bibliofilia, XXIII (1921-22), pp. 95, 105; Id., Storia della stampa in Bologna, Bologna 1929 pp. 106 ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] Firenze 1980, ad nomen;C. M. Travaglini, Il dibattito sull'agricoltura romana nel sec. XIX (1815-70). Le Accademie e le Società agrarie, Roma 1981, ad Indicem;sulpadre del C. si veda O. F. Tencajoli, Principesse sabaude in Roma, Roma 1939, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] la propria attività a quella dei suoceri e di altri tipografi tedeschi in Venezia. Nel 1480 fu uno dei soci della "Società Zuan de Cologna e Nicolò Jenson compagni", costituita, oltre che dai due titolari e da lui, da Paola, Girolama, Pietro Paolo ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...]
G. Birardi, E. S., in L’Universo, L (1970), n. 2, p. 572; M. Fondelli, E. S., in Bollettino della Società italiana di fotogrammetria e topografia, 1970, vol. 1, pp. 108-110; Id., Evoluzione storica e prospettive della triangolazione aerea solare, in ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.