GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] alle difficoltà che aveva conosciuto la SER, il 16 nov. 1916 il G. decise di liquidarla e di costituire una nuova società, l'Unione editoriale italiana, la quale, comunque, il 30 sett. 1918 fu costretta a sospendere l'attività. Le attività collegate ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] con il segreto scopo di sottolineare il lento processo di emancipazione delle popolazioni italiche e di riorganizzazione della società medievale, con la graduale riscoperta del diritto romano.
È lo spirito che anima il lavoro Degli ordini sociali ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] Carlo; il compositore gli indirizzò importanti lettere sull’interpretazione dell’opera. Fu fra i fondatori della Società di S. Cecilia (1860-61) e della Società del quartetto (1864). In qualità di impresario gestì la Scala fra il settembre 1855 e il ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] con l’aiuto di Giuseppe Cantù, anche lui scultore di fama e pioniere del nuoto sul Naviglio grande. Torino e Pisa ebbero la loro Società Rari nantes (SRN). Nel 1896, insieme con l’amico Cantù, ne fondò una a Venezia, ottenendo dalla Real Casa il suo ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] si possa influire sulle proprietà del suolo attraverso i mezzi agronomici disponibili.
I successivi La terra e l'uomo e Suolo e società concorrono a collocare l'H. tra i grandi storici dell'agricoltura, insieme con B. Slicher van Bath e W. Abel, dai ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] librettistica. Somma esordì come poeta per musica con una cantata allegorica, intonata da Alessandro Buri e allestita nel teatrino di Società di Gorizia il 19 aprile 1837 per celebrare il genetliaco di Ferdinando I d’Austria. Fu quindi tra gli autori ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] e dello Stato pontificio, si considerava in ascesa. Il padre, discendente da esponenti delle società d’arti divenuti feudatari della Chiesa nel XV secolo, oltre a essere membro del Senato locale, fu insignito di varie cariche, fra cui quella di ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] che, "per lo stile", si possa attribuire al C. la redazione di due dei bollettini inviati alle "famiglie", con cui la società era collegata in Italia, uno del gennaio e l'altro del marzo 1833: nel primo si insiste sull'obiettivo dell'eguaglìanza, che ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] narrazioni e ai giudizi di Giuseppe Ferrari, Carlo Cattaneo e Carlo Pisacane.
A Casatico Siliprandi tornò a occuparsi della locale società operaia, di cui era stato nel 1861 uno dei fondatori. Nel 1872 fu il principale promotore di una modifica del ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] 2014, p. 310). Nel 1909 partecipò all’VIII Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia, nel 1911 all’Esposizione della Società promotrice di belle arti di Napoli, e nel 1914 e nel 1915 alla II e alla III Esposizione internazionale d’arte ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.