NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] , Cultura giuridica, in Torino città viva: da capitale a metropoli, 1880-1980. Cento anni di vita cittadina: politica, economia, società, cultura, a cura di M. Abrate, Torino 1980, pp. 893-955; P. Beneduce, Culture di giuristi e revisione orlandiana ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] S. Maria della Neve in Cuglieri, Bosa 1903; F.M. Berlasso, Il pensiero del padre Bonfiglio M. (1810-1882) intorno alla società contemporanea, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, IX (1959), pp. 18-58; G. Martina, Osservazioni sulle varie ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] p. 855). Nel 1883 partecipò all’Esposizione nazionale di belle arti di Roma e nel 1884 fu presente all’Esposizione della Società promotrice di belle arti di Torino (poi con continuità dal 1892 al 1894), come risulta dai cataloghi dell’epoca.
Nel 1889 ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] (SIP). Sulla base del suo lavoro preparatorio, l’IRI acquisì le azioni delle tre aziende telefoniche e le conferì alla Società torinese per l’esercizio telefonico (STET), la sua prima finanziaria di settore. Fondata nel 1933 con compiti sia tecnico ...
Leggi Tutto
SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] 2007 nella direzione della Fondazione Enérgeia curò la nascita di Sindacalismo. Rivista di studi sulla rappresentanza del lavoro nella società globale.
Morì a Roma il 21 ottobre 2011.
Opere. Copiosi i suoi contributi su giornali e riviste (come Il ...
Leggi Tutto
FUORTES, Corrado Guido
Gian Piero Marchese
Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...] si laureò in chimica pura a Napoli (1936).
Assunto dalla società Montecatini nel 1937, dopo un periodo introduttivo di sei mesi coloranti presso il centro ricerche di chimica organica della società ACNA (Aziende colori nazionali affini) a Cesano ...
Leggi Tutto
CORVO, Andrea (Andrea de Corona)
Paolo Veneziani
Tipografo e incisore di caratteri, era originario di Kronstadt - Corona - in Transilvania (oggi Brassov in Romania). Il suo nome appare per la prima volta [...] sembra riemergere, sempre a Venezia, nella sottoscrizione di un Breviarium Olomucense (Hain 3866) pubblicato il 28 settembre in società con Martino da Szeidino e Conrad Stachel.
Allo stesso periodo di tempo e alla opera degli stessi tipografi il ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] , ibid. 1969; Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari 1969; Una filosofia militante. Studi su Carlo Cattaneo, Torino 1971; Società e Stato da Hobbes a Marx, ibid. 1973; Quale socialismo? Discussione di un’alternativa, ibid. 1976; La teoria delle ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] del progetto redasse l'Elogio del p. abate don Ubaldo Montelatici istitutore dell'Accademia de' Georgofili (in Atti della R. Società de' Georgofili, I [1791], pp. 11-27). Si confermò così in sintonia con i dibattiti salienti dell'agronomia coeva; non ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] nel 1840, e sia allo sviluppo della relativa biblioteca avvenuta nel 1844 da ‘essere proposta a modello per le altre Società economiche meridionali’. E in tale veste, pur socio in veste di giureconsulto come molti altri del resto, indirizzò gli studi ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.