FRANCHINI, Leonardo
Alessandro Porro
Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] in Bull. delle scienze mediche, s. 3, V (1844), pp. 66-70; L. F. 1823-1824, in Primo centenario della Società medica chirurgica di Bologna (1823-1923), Bologna 1924, p. 521; L. F. medico, in Saggio bio-bibliografico degli scienziati di Lunigiana, La ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Eusebio
Anna Cirone
Nacque a Russi (Ravenna) il 14 luglio 1816 da Stefano, notaio archivista, e da Francesca Fabri. Studente di matematica presso l'università di Bologna, si affiliò alla massoneria [...] a Villeroy e riprese il suo lavoro. Nel 1852 fu mandato in Sardegna, come agente capo ufficio nelle Saline, che la Società presso cui lavorava aveva preso in affitto dal governo piemontese.
Morì a Cagliari il 28 ott. 1872.
Fonti e Bibl.: Memorie ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] le sue commemorazioni); L’attività economica di Genova nel marzo 1253 secondo gli atti notarili del tempo, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIV (1935), pp. 163-267 (con un estratto anticipato del 1934); Studi sull’economia genovese nel ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] a Roma sotto la presidenza di Paternò, fondarono l’Associazione italiana di chimica generale e applicata (dal 1947 Società chimica italiana, SCI), al fine di promuovere lo sviluppo della chimica e delle sue applicazioni, proseguire la pubblicazione ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] una serie di ritratti - tra cui il Ritratto di Luigi Gualdo (ubicazione ignota), eseguito su commissione -, l'esposizione inaugurale della Società per le belle arti e l'Esposizione permanente di Milano del 1886 (dove presentò alcune delle prime prove ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] impresa nel mondo. L’espansione internazionale dell’Olivetti dalle origini agli anni Sessanta, Bologna 2012, pp. 246-252; M. Salomone, La società umana oltre il ‘malpasso’. Orientati al futuro: A. P. e il Club di Roma, Torino 2012; R. Peccei, A. P. e ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] del lavoro, del costo degli scioperi e degli standard di vita della classe lavoratrice, Montemartini fu eletto nel consiglio della Società Umanitaria di Milano nel dicembre 1901. L’Umanitaria, fondata nel 1893 e sciolta nel maggio 1898 per ragioni di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] dei papi, III, Roma 1942, pp. 665 s., 767, 790, 792; U. Tucci, Monete e banche, in Storia di Venezia, V, Il Rinascimento. Società ed economia, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, pp. 795, 798, 805; G. Gullino, Marco Foscari (1477-1551). L ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] e di un servizio materiale diretto da Stanislao Fadda, con sede a Torino. La seconda era la Rete adriatica, operata dalla Società italiana per le strade ferrate meridionali, attiva fin dal 1862, con una direzione generale a Firenze e tre direzioni di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] .
Fonti e Bibl.: Un elenco completo delle opere dei B. si trova in G.B. Dal Piaz, A.B., in Bollettino della Società geologica italiana, XCII (1973), pp. 3-24- Una breve biografia e le opere principali sono riportate in Accadeniàa nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.