DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] su una rivista, di cui fu proprietario e direttore, Il Naturalista siciliano, organo della Società dei naturalisti siciliani e poi della Società italiana di scienze naturali. Fra questi, nell'ambito della paleontologia, si ricordano le ricerche ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] questi anni il F. già risiedeva probabilmente in Provenza, ove comunque.negli anni 1299-1300 è attestata l'attività di una sua società grazie ad un "libro del dare e dell'avere", di mano di Matino Mannucci, che costituisce, fra l'altro, un importante ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] (1899-1904), Firenze 1979, ad ind.; C.G. Lacaita, Il Politecnico e il fascismo, in Il fascismo in Lombardia. Politica, economia, società, a cura di M.L. Betri et al., Milano 1989, pp. 399-417; C.G. Lacaita, L’intelligenza produttiva. Imprenditori ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] in vita sino al 1840 (Cartiera, b. VI, 8). Per far fronte alle nuove spese fu però necessario formare una nuova società, la Società cartaria, il cui contratto d'istituzione risale al 13 giugno 1839, dotata di un fondo sociale di 2.000.000 di lire ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] in onore di E. A., a cura dell'ANIA, Milano 1975, pp. III-IV; Ritratto di un italiano: E. A., 1896-1975, Firenze s.d.; Società toscana per la storia del Risorg., Ricordo di E. A., Firenze 1976; P. Baldesi, Un'esperienza liberale: E. A., Livorno 1985. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Guicciardini et Lorenzo Segni e C.i"; seguirono altri contratti, sempre nella manifattura serica: nel 1504 il G. fondò una società con il fratello maggiore Luigi e con suo padre, sotto la direzione di Gherardo di Giuliano Carnesecchi; nel 1507, con ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] dei soci; egli si addossò le spese per la stampa e la diffusione dei volumi, e fu il presidente della Società dalla fondazione fino alla morte. Negli atti troviamo alcune delle migliori produzioni scientifiche dei membri, che li posero al livello ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] , C.M., in Il Policlinico. Sez. pratica, XXVIII (1921), pp. 809 s.; D. Cesa Bianchi, In memoria di C. M., in Atti della Società lombarda di scienze mediche e biologiche, X (1921), 5, pp. 312-316; Commemorazione di C. M. Seduta del 17 giugno 1921 (con ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] per fare da testimone di nozze al fratello Amedeo. Nel 1911 Benvenuto Benvenuti e Piero Pierotti della Sanguigna formarono una società per commercializzare le opere di Puccini (Monti, in Mario Puccini, 1992, p. 93 n. 6). In questi anni conobbe alcuni ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] pp. 465-510; Id., G. D., in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 5, LVII (1920), pp. 31-50; M. Carazzi, La Società geografica ital. e l'esploraz, coloniale in Africa (1867-1900), Firenze 1972, passim; I. Luzzana Caraci, A sessant'anni dalla morte di G. D ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.