NERI, Achille
Alberto Petrucciani
NERI, Achille. – Nacque a Sarzana il 26 settembre 1842, da Luigi e da Carlotta Rossi.
Abbandonati nel 1858 gli studi ginnasiali, seguiti a Sarzana presso i padri della [...] stor. per le Provincie parmensi, XXV (1925), pp. XLI-XLIII; F. Poggi, Onoranze al prof. A. N., in Atti della Società ligure di storia patria, LVII (1930), pp. 286-288; C. Frati, Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani…, Firenze ...
Leggi Tutto
GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] continuare in seminario la preparazione al sacerdozio. Così, l'8 dic. 1917, il G. fece la sua prima professione religiosa nella Società S. Paolo.
Da allora sviluppò ancora di più la virtù dell'obbedienza verso il suo "primo maestro", e ne assunse lo ...
Leggi Tutto
BENZI, Schiatta (Schiattino, Scalatin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, partecipò dal 1317 al 1321 circa alle attività commerciali e bancarie che il padre, ma soprattutto [...] prevalentemente all'ombra dei fratelli - non risulta, tra l'altro, che fosse ammesso a far parte della società commerciale istituita intorno al 1300 tra Baldo, Renieri e Musciatto Franzesi, forse perché ancora troppo giovane -, sono conosciuti ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] di seta milanesi Warchez Garavaglia e C. Nell’autunno del 1862 Nathan si recò poi in Sardegna, dove si impegnò in una società per la coltivazione del cotone e la vendita di prodotti sardi che non ebbe esito fortunato (a Caprera ebbe anche modo di ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] altri paesi europei che aveva appena visitato. La collaborazione tra i due, con competenze assai diverse, portò frutti e la Società arrivò ad essere la prima negli Stati italiani con una produzione, nei tardi anni Cinquanta, di 1.300 tonnellate annue ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] a esercitare la professione legale a Milano come procuratore di una nota società teatrale, la Suvini-Zerboni, della quale nel 1924, abbandonata l’avvocatura, divenne segretario. Nell’ambiente dello spettacolo fece conoscenze e strinse legami che si ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] - aveva avuto modo di frequentare durante un rapido viaggio di studio in Germania. E quando, nel 1901 fu costituita la Società tedesca d'ortopedia, il C. fu uno dei due stranieri accoltivi. Nell'aprile 1901 era morto il Panzeri, lasciando vacante ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] scrupolosamente verbalizzate.
Villa Pernice morì a Milano nella notte tra il 19 e il 20 dicembre 1892. Le rappresentanze di società operaie che il mattino del 22 dicembre convennero di fronte al palazzo di via Cusani per accompagnare la sua salma ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] al Papato era molto diffusa nella cristianità medievale e che i suoi protagonisti erano anche loro organizzati in una società segreta (la ‘Setta d’Amore’) e utilizzavano come proprio linguaggio un codice amoroso (quello stesso di Dante), da cui ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] posto all'ordine del giorno il riordino dell'assetto societario dell'impresa. A questo scopo, il 7 nov. 1927 veniva costituita la Società anonima Luigi Lavazza, dotata di un capitale di 1,5 milioni di lire suddiviso fra il L., la moglie e i figli ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.