TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] amministrative in Roma (1870-1881), in Storia e politica, IX (1970), 2, pp. 216-258; S. Tramontin, Opera dei congressi e Società della Gioventù cattolica: storia e motivi dei contrasti, in La «Gioventù cattolica» dopo l’Unità. 1868-1968, a cura di L ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] proposito le osservazioni di W. Bigiavi, in Rivista di diritto commerciale, XXXIII [1935], 1, pp. 370 ss.). Nel volume Le società commerciali non manifeste il B. mostra "un'attitudine all'analisi e una abilità nel maneggio degli strumenti da farne un ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] , XLIV (1989), pp. 9-16, LIV-LV (1999-2000), pp. 172-179; Le collezioni del Museo civico di storia naturale di Milano, in Atti della Società italiana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale di Milano, CXXXV (1994), pp. 23 s., 36 s. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] il mercato pubblicitario locale, e a Roma, a titolo personale, promosse la nascita della stazione televisiva RTI (e della società di compravendita di programmi RTI/D) che, alla sua morte, con le partecipazioni di Carlo Perrone, Carlo Caracciolo e ...
Leggi Tutto
PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] s., 93, 96 s., 118 s., 171-173; A. Ferretto, Liber magistri Salmonis, Sacri Palatii notarii (1222-12226), in Atti della Società ligure di storia patria, XXXVI (1906), doc. MDCXXIII, pp. 586 s.; Codice diplomatico Brindisino, a cura di G.M. Monti, I ...
Leggi Tutto
FERRONI, Guido
Alexandra Andresen
Nacque a Siena il 19 febbr. 1888 da Ferruccio e Guglielma Nucci. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari ma, stabilitosi a Firenze, frequentò la scuola libera [...] e replicata, l'anno seguente, negli ambienti della R. Accademia di belle arti con il titolo Esposizione della Società di belle arti.
I paesaggi di questo periodo, insensibile tuttavia alla poetica futuristica, sono ispirati piuttosto ai toni intimi ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] è attestato in Francia nel 1248, a Genova nel 1259 e nel dicembre del 1269, a Bologna nel 1268, 1269 e 1274; la società sembra ancora intitolarsi a lui nell'aprile 1288 (Les registres de Nicolas IV, n. 7015), ma nell'agosto dello stesso anno si parla ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] pubblicazione). Unica biografia di taglio non apologetico è L. Rolfo, Don Alberione. Appunti per una biografia, Alba 1974. Utili: G. Rocca, Pia Società di San Paolo, in Diz. degli Ist. di perfez., VI, Roma 1980, coll. 1548-1566, e G. Maggi, A. G., in ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] . A quel punto Viola decise di dare in gestione la propria azienda per dedicarsi a tempo pieno alla presidenza della società calcistica. Si era assicurato, intanto, la parola di Nils Liedholm – l’allenatore che aveva appena vinto lo scudetto con il ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Giuseppe
Riccardo Viel
– Nacque, da Fortunato, ragioniere, e da Anna Quartieri, il 20 giugno 1865, a Modena, dove compì gli studi inferiori presso il liceo L.A. Muratori.
Era di animo «mite [...] 1934: l’anno successivo Vandelli si ritirò in pensione.
Morì, a Firenze, il 29 marzo 1937.
Fonti e Bibl.: Firenze, Società dantesca italiana, Fondo Vandelli; Archivio di Stato di Modena, Comune di Sassuolo, Atti di nascita; Comune di Modena, Atti di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.