MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] II volume del Trattato di idroclimatologia diretto da M. Messini, Bologna 1951, pp. 1831-64. Fu presidente della Fondazione Società termale di Lacco Ameno di Ischia e vicepresidente della sezione Alta Italia di idroclimatologia.
Il M. fu anche autore ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] . succedutesi nel tempo, è in M. Perugi Morelli, Saggio di bibliografia di M. G., in M. G., 1767-1829. Politica, società, economia tra riforme e Restaurazione, Atti del Convegno di studi, Piacenza… 1990, in Boll. stor. piacentino, XXV (1990), pp. 393 ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] Camera dei fasci e delle corporazioni, Roma 1940; E. Lodolini-A. Wilczowsky, Biogr. finanz. ita.. Guida d. amministr. e d. sindaci delle società anon., Roma 1934. ad Ind.;E. D'Avila. Vita eroica di C. C. Pisa 1939; G. Cenzato. C. C., Milano 1940; d ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] fusione, accorpando la propria compagnia alla Transatlantica e all’Ansaldo. Il progetto di fare di tre imprese malate una società sana non era però andato in porto, né era riuscita la successiva tentata vendita dei piroscafi alla Cassa del commercio ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] del fondatore, fu uno dei primi membri attivi sino a che un provvedimento di polizia lo relegò a Bardassano. Un'altra società segreta cui prestò la sua collaborazione fu l'Amicizia sacerdotale, fondata a Torino tra il 1781 e il 1782 dal Diessbach su ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] di Carlo, Antonio Molo fu Giuseppe, che era socio della "Antonio Molo e fratelli" di Günzburg e che nel 1761, in società con alcuni genovesi, aveva acquistato la privativa del gioco del lotto in Baviera per dodici anni. Contatti più o meno stretti ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Viviano
Massimo Giansante
(Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre.
La famiglia di Viviano, [...] p. 57; Hessel, 1910, trad. it. 1975, p. 174).
Con il sostegno di un nucleo familiare così ben radicato nella società cittadina, che coltivava anche saldi rapporti con le istituzioni, il padre di Viviano, Giuseppe, aveva ricoperto nel secondo e terzo ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] annessa alla sede dell’IGM, dopo un mese di malattia.
Fonti e Bibl.: L. De Marchi, N. V., in Bollettino della Reale Società geografica italiana, LXV (1932), 12, pp. II-VII; A. Mori, Il generale N. V., in Rivista geografica italiana, XXXIX (1932), 6 ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] dell’astronomia italiana e internazionale fra ’800 e ’900, in Logos, III (1996), 1, pp. 46-49; I. Chinnici, La Società degli spettroscopisti italiani e la fondazione di The Astrophysical Journal nelle lettere di G. E. Hale a P. Tacchini, in Atti del ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] .000 lire nel dicembre 1915 e a dieci milioni nel dicembre 1917, portò nel febbraio del 1918 alla sua trasformazione in società per azioni, con un capitale sociale che nel luglio del 1918 venne aumentato fino a raggiungere la ragguardevole cifra di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.