FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] , cfr. L. Mallè, La galleria d'arte moderna, Torino 1968, p. 140), lodato per la sua bellezza nell'Album annuale della Società da L. Rocca; nello stesso anno il F. presentò il dipinto Il paggio (catal., n. 69, acquistato dalla Promotrice). Al 1861 ...
Leggi Tutto
AGABITI, Augusto
Francesco Corvino
Nato a Pesaro, da Francesco, il 7 genn. 1879, visse a Roma, ove nei primi anni del '900 fu a capo del più cospicuo gruppo di teosofi italiani, insieme con Decio e [...] questioni di Stato, Frascati 1904; Libri politici recenti: appunti critici, Frascati 1904; Libero esame e settarismo nella società teosofica, Milano 1910; Ipazia, la Filosofa (370-415 d.C.): notizia storico-bibliografica, Milano 1910; La vivisezione ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] dire rivalutazione, ma solo approfondimento critico di una realtà che tanto ha pesato e per certi aspetti ancora pesa sulla nostra società, di una realtà che affondava le sue radici in problemi e situazioni ad essa precedenti e che in vari casi l ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] lo più di un uso come fonte, come in A. Caracciolo, L'inchiesta agraria Jacini, Torino 1958, p. 42; Id., Stato e società civile. Problemi dell'unificaz. italiana, Torino 1968, pp. 51, 117; A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, Bologna 1965, II ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] 1990 (il F. cit. alle pp. 27, 37, 96). Nei fondi dell'AS BCI si consultino inoltre le carte concernenti le società che, oltre alla Sofindit, ebbero il F. nei loro CdA o nei loro collegi sindacali: Soc. an. Quartiere industriale Nord-Milano, Magazzini ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] di Novara. Entrato ancor giovane nella Società salesiana, il D. fu ordinato sacerdote a Foglizzo (Torino) - dove aveva compiuto i suoi studi teologici - nel 1909, anno in cui partì per la Terra del Fuoco. Da allora, per mezzo secolo alternò la sua ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1961, passim; F. Bourlot, Nata a Torino, nel 1852, la prima moderna società di farmacia in Italia, in Atti dell’Accademia Italiana di storia della farmacia, VIII (1991), 5, pp. 215-222; S. Cannizzaro ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] (1892-1890) e Teresa.
Il 31 dicembre 1891 costituì insieme a due soci, Alberto Bonzani e Guido Bocconi, la Società italiana prodotti esplodenti (SIPE) per l’esercizio di alcuni piccoli polverifici nella zona delle Alpi Apuane.
La moderna industria ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] , si impegnò a promuovere la nascita di cooperative in tutto il Mantovano e a federarle tra loro. Nel 1887 diede vita alla Società dei contadini di San Benedetto Po, che arrivò ad associare un migliaio di lavoratori. Tra la fine del 1887 e l’inizio ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] al collettivismo, il D. partecipò, nel 1886, alla fondazione della Lega nazionale delle cooperative. Al XVII congresso delle Società operaie affratellate, svoltosi a Napoli nel 1889, votò con la maggioranza un ordine del giorno che respingeva la ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.