MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] Maestro, organo della società magistrale di Legnago, diretto dal suo maestro Carlo Tegon, autore di numerosi testi per le scuole elementari. A Torino divenne poi redattore de Il Maestro elementare italiano, diretto da I. Bencivenni, uno fra i ...
Leggi Tutto
ALBY, Giuseppe
Rosalba Amerio
Nato a Torino nel 1853, pittore paesista, illustrò la campagna torinese, con una sua delicata sensibilità. Ebbe successo anche con alcuni quadri raffiguranti scene di caccia. [...] delle belle arti di Torino; nel 1892 sette suoi quadri furono presenti alla Esposizione del Cinquantenario tenuta dalla stessa Società. Al Circolo degli artisti di Torino espose diversi dipinti dal 1878 al 1889 (escluso il 1884). Alcune sue opere ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] per la fondazione della Banca italiana di sconto, il nuovo istituto di credito sorto dalla fusione tra la Società bancaria italiana e la Società di credito provinciale con l’apporto di capitali francesi, allo scopo di ridurre l’influenza della BCI e ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] dei laici con i cattolici di sinistra in vista della elaborazione e attuazione di un programma di «riforma strutturale della società e dello Stato italiano» (Lo spettatore italiano, VII (1955), pp. 54-57).
Il 10 marzo 1956, vincitore di concorso, fu ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] che costituiscono il corpo della Chiesa, di tener salda la libertà di coscienza e la partecipazione al governo della società religiosa secondo la tradizione apostolica; il compito dello Stato dovrebbe consistere nel garantire a tutti i fedeli, con le ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Parma 1796). Dal 1793 sino almeno al 1795 lavorò al secondo volume del De' principi (di cui recitò passi alla Patria Società).
Nel dicembre del 1798 lo Stato sabaudo cadeva, conquistato dalle truppe francesi che due anni prima avevano vinto la guerra ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] e a individuare nuovi possibili sbocchi all'estero era di notevole impegno, i fratelli L. decisero di coinvolgere nella società alcuni cugini già attivi, in ambiti contigui, a Monza. Il secondogenito di Carlo senior, Paolo, infatti, si era trasferito ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] 136; Id., Vicende e scoperte tra i Galla del cap. Cecchi e ing. G. C., in Conferenze tenutesi in Milano presso la Società di esploraz. commerciale in Africa, Milano 1882-1883, I, pp. 231-264 (utilizza anchescritti e appunti del C.); Brevi notizie sui ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] europea, a cura di I. Cotta - R. Manno Tolu, Roma 2006, pp. 165-188; M. Scardozzi, La filantropia come politica: la Società di signore per gli asili infantili di carità di Livorno, in Nuovi studi livornesi, XVIII (2011), pp. 201-226; M. Colummi ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] di 250 scudi d'oro in virtù di una lettera di cambio tirata sull'A. il 17 dic. 1539. Nel 1543 la società dell'A. compariva tra i mercanti meridionali stabiliti ad Anversa che esercitavano il commercio di esportazione per via di terra verso l'Italia ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.