GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] degli industriali della provincia di Napoli, e F. Ippolito), ma anche di settori industriali quali la Bastogi e la Società meridionale d'elettricità (SME, della quale Cenzato era, dal 1928, amministratore delegato); ed era altresì nei voti del gruppo ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] di fama, come O. Beccari, G. Doria, lo stesso Issel e P. Mantegazza, nel gennaio 1881 il M. fu eletto membro della Società italiana per l’antropologia e la etnologia con sede a Firenze, alla quale restò profondamente legato per tutta la vita.
Dopo la ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] i suoi lavori su Roma, Della storia medievale della citta di Roma e de’ piu recenti raccontatori di essa, in Archivio della Società romana di storia patria, I (1877-1878), pp. 1-46; e, per quanto riguarda il citato volume di Amari, ci si riferisce ...
Leggi Tutto
DUCHET (Duchetti, Duchetto), Claude (Claudio)
Stephen Paul Fox
Nacque in Francia ad Orgelet nel Giura, da Etienne e dalla sorella del famoso stampatore Antoine Lafréry. Editore, stampatore e mercante [...] di incisioni a Roma dal 1577, lavorò in società con il nipote Etienne (figlio del fratello François), talora erroneamente confuso (Thieme-Becker; Bellini, 1975, p. 22) con il padre del D. (per un chiaro albero genealogico cfr. Ehrle, 1908, p. 18).
...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] ai rifugiati, ed uno scritto pubblicato nel 1806 testimonia la frequentazione che il C. allora ebbe con le dame della buona società e ricorda anche i discorsi e i ragionamenti tenuti con esse. In quel periodo F. Lomonaco aveva presentato al cittadino ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] ristorazione autostradale.
Nel 1977 l’EPEA venne così fusa insieme alle attività di ristorazione di Motta e Alemagna nella società Autogrill, mentre la produzione di biscotti da forno e snack salati (Pavesi e PAI) dovette essere coordinata con quelle ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] trattò le industrie del Paleolitico.
Il D. emerge in particolare per i suoi lavori storici: ricostruì le vicende della Società reale di scienze, lettere e arti, poi Accademia delle scienze fisiche e matematiche in Napoli; chiarì i rapporti con ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] di sostegno alla causa italiana), della quale fu socio promotore e divenne ben presto una delle figure di spicco. La Società era diretta allora da Enrico Mylius e Carlo Cattaneo. Nel settembre del 1845 Mylius decise di inviare Susani a rappresentare ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] e di fondare una sua impresa di magazzini a prezzo unico. Il 9 maggio 1931 a Milano creò la Standard Sams (Società Anonima Magazzini Standard). Soci ed azionisti, oltre a Francesco, furono il fratello Italo e la sorella Virginia (ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
RANIERI, Paolo
Giovanni Contini Bonacossi
RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] i genitori. Il nonno era socio fondatore della Società di mutuo soccorso e si può quindi presumere che fosse di orientamento per la Spagna, rendendo possibile confutare presso la Società delle nazioni quanto il governo fascista affermava, cioè che ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.