TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] amici della libertà italiana, 25 gennaio 1798; Della semplicità de’ costumi ne’ suoi rapporti collo stato delle società moderne, in Giornale della società di incoraggiamento delle scienze e delle arti, I (1808), 3, pp. 310-318; Degli Studj, Como 1814 ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] nell'archivio Salustri Galli presso gli eredi a Castelnuovo di Farfa (in particolare v. Cat. 1, Amministrazioni pubbl., Istituti, Società). Per i dati biogr.: Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Eustachio, Stati delle anime, 1822-24, c. 169 ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] gli occupati avevano raggiunto le 365 unità (contro le 150 di vent'anni prima). Per le occorrenze di capitale circolante la Società artistico-vetraria aveva acceso un fido di 50.000 lire presso la sede di Savona della Banca commerciale, ma nel 1903 ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] biografia di Rubini è quella di E. Della Fonte, G. R., industriale, lariano, ministro del Regno, in Altolariana. Bollettino della Società storica Altolariana, 2011, n. 1, pp. 49-60. Per la sua attività parlamentare si veda: http://storia. camera.it ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] dal padre in società con L. Romagnoli e F. Barlaffa. A Milano, nel 1841, T. Zocchi la scritturò come ingenua; nell'autunno 1844, mentre recitava a Casale Monferrato nella compagnia di R. Jannetti, fu notata da Vittorio Emanuele, duca di Savoia, che ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] con l'aggiunta della figura di s. Andrea in cima) fra le iniziali «A T».
Nel marzo 1495 Torresano costituì una società con Pierfrancesco Barbarigo, figlio del doge Marco, e Aldo Manuzio per stampare libri greci e latini; Barbarigo era socio per il ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] nel 1909 in ingegneria elettrotecnica. Il 2 novembre di quello stesso anno entrò a far parte dell’ufficio tecnico della società Ing. A. Riva e C. (Sicola, 1988, p. 66). A ‘introdurlo’ fu Giuseppe Belluzzo, docente di costruzione di macchine, e ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] in Francia dove in questo periodo operavano mercanti fiorentini. Fra il 1278 e il 1285 fu uno dei dodici soci della società mercantile di Ghino di Lamberto Frescobaldi: in tale veste lavorò a Ypres in Fiandra, insieme con Iacopo del Fronte, impegnato ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, Francesco
Francesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] 1910); A. Sartori, Ancora su Donatello e sul suo altare, in Il Santo, I (1961), p. 342; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del ’400 e ’500, Bari 1964, p. 69; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis. Pars posterior, a cura di F ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] ferro, sulla rete stradale, facendovi correre sopra gli omnibus (idea realizzata solo 32 anni dopo da E. Osculati, direttore della Società degli omnibus, sul tratto Milano-Monza). Al tema il B. tornava nel 1856 con Le ferrovie per interno della città ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.