PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] tra il bacino del Lago d’Orta e la Val Sesia e sull’altopiano di Bocca e di Maggiora, in Bollettino della Società geologica italiana, II (1883), pp. 239-257; Valsesia e Lago d’Orta, descrizione geologica, Milano 1886). Nel 1889 ricevette la nomina a ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] ditte dei Gondrand e dei Girard avviarono una serie di accordi e fusioni che portarono alla formazione di nuove società: la Società nazionale di trasporti Fratelli Gondrand, anonima, con sede a Milano, in cui le due ditte originarie fecero confluire ...
Leggi Tutto
BIAMONTI, Giuseppe
Giovanni Ponte
Nato a San Biagio della Cima presso Bordighera nel 1762, compì i primi studi a Ventimiglia; nel 1777 era a Roma, allievo del Collegio Romano, avviato alla carriera [...] ecclesiastica; introdotto nella società colta della Roma di Pio VI, diventava precettore in casa Doria, amico e maestro di greco del Monti; nel 1785 scriveva la sua prima tragedia,Ifigenia in Tauri, pubblicata nel 1789 con prefazione dello stesso ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] l'acquistare un podere con casa e terra olivata in comune di Carignano, ossia Buidagro luogo detto al Trebbio. Comprò poi in società con il fratello Girolamo e con il cugino Iacopo di Battista di Bartolomeo Arnolfini un vasto lotto di terreni per una ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] venivano a completare e a integrare le altre 12 imprese del gruppo Treccani sul piano commerciale e finanziario: la Società per il commercio con l’Oriente (che si occupava della «vendita di tessuti speciali per quelle regioni, [...] mediante scambio ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] 20 maggio, sotto gli auspici del Comitato napoletano per il voto alle donne, fu sottoscritto il primo statuto provvisorio della Società, che aveva tra i suoi scopi la promozione e il coordinamento di tutti gli studi riguardanti la prima età e di ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] è attestato in società con lui nel 1451 e nel 1453 a Siena (Milanesi, 1854-1856, II, pp. 271-273, n. 191, 460 nota). La sua fama risuonò per voce del Filarete (1461-1464, 1972, p. 171), il quale rammentò che, tra i «buoni maestri di scolpire», a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] mem. della Deputazione di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XXIII (1905), pp. 477, 482-490; G. Tamba, La società dei notai di Bologna, Roma 1988, p. 309; F. Vezzali, Una famiglia bolognese fra XIII e XIV secolo: i Gozzadini, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] esploratore italiano, R. Franchetti, nella zona di Egreri presso il torrente omonimo.
Scritti del G.: Lettera da Harar, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 2, XVII (1880), p. 55; Viaggio di G.M. G. da Zeila ad Harar, in Cosmos, VI ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] italiana, I, Firenze 2009, p. 687; C. Cerreti et al., L’Italia, l’Etiopia e Lét Marefià, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 13, III (2010), pp. 169-202; S. Mazzotti, Esploratori perduti. Storie dimenticate di naturalisti italiani di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.