FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] sia nel resto d'Europa, anche a causa dell'accresciuto impiego di granaglie per uso zootecnico. Come prima operazione la società acquistò una partita di 5.000 quintali di frumento sardo; ma, con l'allargarsi del mercato, cominciò a importare cereali ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...]
Ben presto però sorsero tra i membri della presidenza, che comprendeva pure il parroco e il curato, contrasti sul tipo di società economica che avrebbe dovuto costituire la base della Cassa rurale e sul modo di amministrarne i denari. Da una parte i ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] in cinque parti, di cui le prime quattro sono di mano di Stanziali e si ripartiscono fra annotazioni intorno a segmenti della società mantovana (alle cc. 1-17v e 49v-61r) e racconto annalistico dei fatti notevoli accaduti a Mantova tra il 1445 e il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] 7 al 18 marzo 1896; La politica africana e il nuovo ministero, ibid., 1° apr. 1896; Pietro Antonelli, ibid., 7 apr. 1896; La Società geografica, in L'Avvenire [Roma], in diverse puntate tra il 30 ott. 1897 e il 20 giugno 1898).
Sta di fatto, in ogni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] al moto milanese del 6 febbraio.
All’inizio degli anni Sessanta, Cristina si avvicinò a Laura Solera Mantegazza e alla Società patriottica femminile di Milano, gruppo di donne da lei coordinato per iniziative di raccolta fondi fra cui il Soccorso a ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] fine degli anni '70 e l'inizio degli '80, nel marzo 1278 il suo nome non compare più fra i soci di una nuova società costituita a Parigi dai figli Iacomo e Bindo insieme con i loro cugini, figli di Iacoppo Gallerani. Alla "presta" del Comune del 1281 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] Perse le Meridionali e le Romane, la compagnia lombarda riuscì nondimeno ad acquistare le ferrovie piemontesi e si trasformò in Società delle strade ferrate dell'Alta Italia, assorbendo nel '66 anche le linee venete. Nell'Alta Italia il D. seguitò a ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] 1819 fece i nomi di molti altri che sapeva affiliati; parlò di Foresti, Munari, Tommasi e Landi come di capi della Società; illustrò segni, emblemi e catechismi in uso nella carboneria e le forme del suo finanziamento. Ammise inoltre che suo fine era ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] , Nascita di una grande impresa: la Perugina, 1907-1923, in Proposte e ricerche. Rivista di storia dell’agricoltura e della società marchigiana, 1989, n. 23, pp. 235-250; A. Bravo - L. Scaraffia, Donne del ’900, Firenze 1999, pp. 94 s.; Barbara ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] temporaneamente le divisioni ideologiche, il G., con F. Aventi, D. Pesci e G. Forlani, formò il comitato ferrarese della Società nazionale, dipendente da quello di Bologna e avente tra i suoi scopi l'arruolamento dei volontari da inviare in Piemonte ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.