SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] marzo 1892 fu presidente della Banca popolare di Milano (BPM) e dal 1894 consigliere, a Milano, della Mediterranea, la Società italiana per le strade ferrate del Mediterraneo, presieduta dal 1885 al 1892 dall’amico Belinzaghi, un entourage quindi già ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] chiusura del teatro, al quale il Comune aveva ritirato la sovvenzione annuale. Accanto a lui, che la presiedeva, la società era formata da altri noti ‘palchettisti’: Luigi Borghi, Luigi Erba, Ettore Ponti, oltre allo stesso Giuseppe. Alla morte del ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] castello di Drugolo a Lonato del Garda. Il 23 marzo 1911 fu insignito del titolo di cavaliere del lavoro.
Nel 1909 la società ottenne la prima commessa estera per l’installazione di condotte forzate in Bolivia e tra il 1910 e il 1914 furono ben 154 ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] da F. Balsamo in un breve lavoro: Elenco delle piante… raccolte in Africa da G.B. L. nel 1886, in Bollettino della Società africana d'Italia, X (1891), pp. 158-163.
Dopo la spedizione ad Assab il L. si dedicò alla divulgazione delle sue esperienze ...
Leggi Tutto
CORDERO, Baldassarre
Paolo Veneziani
Membro di un'influente famiglia di Mondovì, visse nel secolo decimoquinto e fu l'iniziatore dell'arte tipografica nella sua città.
Il C. è considerato il primo tipografo [...] di Giovenale. Le Heroides di Ovidio del 18 febbr. 1473 sono l'ultima opera datata e sottoscritta dai due tipografi.
L'attività della società fu interrotta nello stesso anno a causa di una violenta lite fra i due soci; se è da credere a quanto da lui ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Girolamo
Angela Tamborra
Nacque a Spalato l'11 dic. 1749.Durante il dominio napoleonico fu presidente del tribunale di Spalato e quindi della Corte d'appello di Ragusa. Fra i maggiori esponenti [...] della Pubblica società economica di Spalato, fondata nell'anno 1767, dal giugno al dicembre del 1810 egli rappresentò Spalato nella deputazione inviata dalle Provincie Illiriche a Napoleone.
Il B. fu tra i più eminenti scrittori dalmati di politica ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] e a incrementare le missioni cattoliche.
Dopo aver collaborato, nel 1889, con O. Marucchi e I. Carini, alla fondazione della Società per gli studi biblici, il 16 giugno 1891 lo J. fu nominato nunzio in Portogallo. Nei cinque anni trascorsi a Lisbona ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] , 1902, vol. 25, pp. XLIX-LXXI; P. Bargagli, A. T. T.: ricordi, Firenze 1903; P. Stefanelli, A. T. T., in Bullettino della Società entomologica italiana, 1903, vol. 34, 2, pp. 113-117; P.L. Pisani, Il contributo di A. T. T. agli studi e alle ricerche ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] Associazionismo operaio a Firenze fra ’800 e ’900. La società di mutuo soccorso di Rifredi (1883-1922), Firenze 1984, 170, 177, 407; Sinistra costituzionale, correnti democratiche e società italiana dal 1870 al 1892. Atti del XXVII Convegno storico ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] Roberto Paganini, Piero Foscari e Ruggero Revedin. Così prese corpo il Sindacato per le miniere d’Oriente, poi trasformato in Società per le miniere d’Oriente. A dirigere tali imprese fu l’ingegnere minerario Bernardino Nogara, fin da quegli anni uno ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.