BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] et Bruto Polluce et Philostrato et Fabule de Aesopo". Il privilegio chiesto venne accordato dal Consiglio dei Dieci il 7 marzo 1498. Nella società due erano gli editori (il Braccio ed il Pelusio) e due i tipografi: il B. e il Mangio. Con la data "XIV ...
Leggi Tutto
BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] , quella di cavaliere ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, la nomina a membro di molte accademie e società scientifiche italiane e straniere), il B. merita di essere ricordato per la parte attiva assunta nelle iniziative caritatevoli che ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] pura presso l'Università di Pisa.
Subito dopo il conseguimento della laurea cominciò a lavorare con il padre nella Società Boracifera di Larderello ed ebbe una parte di rilievo nella gestione del nuovo programma industriale dell'azienda, che fu ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] e in particolare negli anni Settanta e Ottanta numerosi riconoscimenti, tra i quali la presidenza dal 1980 al 2010 della Società Napoletana di Storia Patria, e la nomina a socio dell’Accademia dei Lincei, della Real Academia de Historia di Madrid ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] Romagnosi si pose il problema di quale fosse il motore del progresso umano nella storia. La sua tesi era che la società umana stessa fosse l’organismo fattore di progresso, essendo in sé dotata di forze agenti in particolari condizioni storiche e ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] forniva strumenti istituzionali e scientifici "al di sotto delle più modeste esigenze individuali, non che di quelle di una società" (in Discorso inaugurale del presidente, p. 10). Nella relazione ai soci del 1895, il C. ripeteva le amare riflessioni ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, III [1886], pp. 482-489 e 566-573). Nel 1888 fu ammesso nella Società degli spettroscopisti italiani. In merito all’elettrolisi, il M. fu tra i primi a studiare l’effetto del passaggio di correnti ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] compiti, ma per la Fila, dal 1968, iniziò comunque un processo di frazionamento che diede luogo alla creazione di cinque società distinte e che portò alla disgregazione del gruppo. La struttura di Ala e la Pettinatura Biella di Genova-Fegino venne ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] a Firenze una breve orazione (Dell'influenza delle arti e delle scienze sulla civiltà e di questa sul migliore stato della società) nella quale sono già evidenti quelle che saranno le costanti di tutta la sua vita: l'esaltazione della cultura e della ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] 3, 1908, vol. 20, 11, pp. 293-370; Sulla rigenerazione dei nervi (Risposta ad Altrecht Bethe), in Bollettino della Società medico-chirurgica di Pavia, XXIII (1908), pp. 237-247; Le vie collaterali nervose e il ripristino funzionale nel territorio dei ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.