ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] e di contrasto al contagio, contando sull’aiuto di una quindicina di medici e del volontariato cittadino che faceva capo alla Società Vittorio Emanuele. L’epidemia si concluse a settembre, dopo aver causato in poco più di due mesi oltre 2000 vittime ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] lire (nel 1905 la ditta aveva un capitale di 20.000.000 di lire) e mutava la propria denominazione sociale in Società De Angeli Frua per l'industria dei tessuti stampati. La costante attenzione alle nuove richieste del mercato, al mutamento dei gusti ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] III per sollecitare il rilascio dei beni e l'indennizzo dei mercanti.
Si ignora fino a quando abbia continuata a sussistere la società dei due fratelli. Lodovico tornò a Firenze prima del 1509, anno nel quale fu eletto tra i priori per luglio-agosto ...
Leggi Tutto
AGIOUT (Ajout), Thomas d'
Pasquale Villani
Nato in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì a Napoli durante il regno di Ferdinando II, per vendere armi all'esercito, o, invece, come si credette, [...] minerarie a Conidoni (Catanzaro), per l'estrazione di ligniti, e a Gagliano; costruì un altoforno e costituì una società industriale mineraria. Non ebbe fortuna un suo progetto per l'istituzione di una banca di assicurazione e credito fondiario ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] in Italia ma anche in campo internazionale, tanto da raggiungere nel 2006 il 3° posto al mondo secondo la Alexa, società del gruppo Amazon specializzata nel classificare i siti internet in base al numero di accessi e al traffico di utenti (sempre ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] 1923, passim; F. Magri, L'azione cattolica in Italia, I (1775-1939), Milano 1953, ad Indicem; F. Fonzi, I cattol. e la società ital. dopo l'Unità, Roma 1953, passim; L. Civardi, Compendio di storia della Azione Cattol. italiana, Roma 1956, p. 62; P ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] . ital., XII(1923), pp. 194-209; N. Beccari, O. B. in Sumatra e la scoperta dell'"Amorphophallus Titanum", in Bollettino d. Società geografica italiana, VII(1930), pp. 569-595; Id., Due lettere di O.B. sulla politica coloniale italiana, in Atti del I ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] e altri imprenditori, con l'appoggio della Banca di Busto Arsizio, fu tra i fondatori della Ferrario & Candiani, una società per l'esercizio di un grande mulino industriale che a Capriolo sfruttava le potenti forze idrauliche del fiume Oglio. Nel ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] circostanza la Sinagoga di fronte ai battezzati» (Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, rub. 63, 1895).
La sistemazione della Società dei Molini, che, superata la crisi del 1896, si era fusa con lo Stabilimento M. Pantanella dando vita alla ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] film, scegliendo registi e attori e seguendo da vicino il lavoro del set. Entrato in buoni rapporti con i dirigenti di una società di produzione partenopea di recente formazione, la Poli-Films di G. Di Luggo, nel 1916 il L. varava il progetto per la ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.