DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] in accomandita con il cartaio Giuseppe Avanzi "ambi pratici, il primo in stamperia, et il secondo in cartaria".
La società, sorta con il fine di collegare l'attività di due settori organici al ciclo di produzione e commercio del libro a stampa ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] librario e tipografico. A tal fine, il 25 febbraio 1825 Giorgio sottoscrisse un accordo con lo stampatore Andrea Alliana, ma la società durò appena tre anni e fu sciolta già il 12 maggio 1828.
Paravia non desistette, tuttavia, dai suoi intenti e il ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Aurelio
Natascia Ridolfi
– Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi.
Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] uscito indenne dai pesanti bombardamenti che avevano colpito la zona e l’attività fosse bene avviata, decise di recedere dalla società per dissapori con il socio e la SAILA passò, dunque, completamente nelle mani di Barabaschi. Il M. – che nel 1938 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] grado di sostituire l'amianto. Messo a punto il procedimento, lo brevettò nel 1930 e ne iniziò lo sfruttamento; la società ritornò in attivo e il F. ne divenne presidente. Non potendo però adempiere in modo ottirnale alle incombenze di presidente e ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] i figli e durante uno di questi viaggi conobbe la giovane Léonie Richard, figlia di Giulio, il fondatore della famosa Società ceramica, che sposò e condusse con sé a Zanzibar, dove però Léonie non riuscì a sopportare il clima tropicale, ammalandosi ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] Longhena, G. D. geografo e cartografo, Bologna 1964. Sui rapporti del D. con la R.S.G.I. vedi i seguenti atti della Società: adunanze del consiglio direttivo riportati nel Boll. della R. Soc. geogr. ital., s. 3, VII (1894), p. 46; IX (1896), p. 85; X ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] i mali contratti in carcere, lo sottrasse del tutto alla vita politica, relegandolo alla sola professione di ragioniere presso la Società anonima ferro e metalli.
Morì a Torino il 2 dic. 1936.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Prefettura ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] annuo di 27.960 scudi di moneta. L’appalto fu successivamente rinnovato nel 1590 per altri dodici anni, questa volta in società con Ridolfi e Giovanni Battista Altoviti e in cambio di un affitto di 35.220 scudi di moneta.
Intanto Olgiati continuava ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] di tentare l’avventura di uno sfruttamento del litorale marino per il loisir borghese, con la costituzione, nel 1872, della Società balnearia, troppo precoce per non fallire anch’essa in breve tempo. Così come negli stessi anni non riuscì neppure il ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] da parte di Giovanni Preziosi, che lo accusò di filoebraismo e di connivenza con gli ebrei suoi soci in affari nelle diverse società di cui era amministratore (La Vita italiana., XXV [1937], pp. 736-737; XXVI [1938] pp. 106 s., 237, 379).
Dopo l ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.