TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] ex rivoluzionari che si schierarono con i francesi. L’adesione convinta e massiccia di una parte importante della società napoletana al cambio di regime rese possibile una stabilizzazione della monarchia dei Napoleonidi e soprattutto l’inizio di una ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] , 1888, vol. 4, pp. 5-26; Romolo Gessi in Africa, ibid., pp. 205-228; Osservazioni sul commercio di Adua, in Bollettino della Società africana d’Italia, VIII (1889), pp. 267-288. Si vedano, infine, le brevi note apparse, fra il 1880 e il 1885, su L ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] addetti, principalmente disegnatori ed ingegneri (il capitale iniziale era di L. 500.000 in azioni da L. 100 e, finché fu alla guida della società il F., esso fu progressivamente aumentato a L. 1.200.000 nel 1925, a L. 2.000.000 nel 1931, a L. 3.350 ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Eusebio
Enzo Pozzato
Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] di qualsiasi tipo. L'azienda, sotto la guida del G., conseguì ottimi risultati tanto che nel 1911 venne trasformata nella società G. Diatto-E. Garavini & C. Altri partecipanti all'impresa, ubicata a Torino in corso Regina Margherita, furono G. ed ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di Giusfredo non appare nei documenti a noi noti della società, mentre vi figura di nuovo in quelli del 1380, quando a Betto Schiatta a Bruges. Nessuna delle tre parti in società sembra pero essere stata preponderante rispetto alle altre, dato che ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] torno di anni, e più precisamente tra il 1902 e il 1904, insieme a Saldini, aveva creato per conto della Società umanitaria di Milano una scuola elettrotecnica per operai, di cui aveva predisposto i programmi e l’organizzazione didattica, curato l ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] , di 136 m ad arco di gravità, per l'AEM (1953-56); la diga di Gusana sul Taloro, in provincia di Nuoro, per la Società elettrica sarda (1959-61); la diga di Place Moulin sul torrente Buthier, in provincia di Aosta, di 155 m ad arco per il Consorzio ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] un esempio rilevante l'episodio dell'appalto di 3 milioni per la costruzione della linea Roma-Spezia, a favore di una società del cui collegio probivirale il B. faceva parte, concessione che fece esclamare al Pareto: "viva la gente che nulla guadagna ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] lettere nel 1931. La tesi in geografia, dedicata alla valle del Cismon nel Bellunese, fu pubblicata l’anno successivo dalla Società di studi per la Venezia Tridentina con il titolo Il bacino del Cismon. Saggio di geografia antropica. Ne era relatore ...
Leggi Tutto
ZACCARIA di Martino
Giorgio Tamba
ZACCARIA di Martino. – Nacque forse a Bologna poco dopo il 1207. Il padre Martino, originario della massa ove alla fine del secolo XII il Comune di Bologna fece sorgere [...] fino al 1273.
Il 12 gennaio 1274 il suo nome apriva l’elenco di centocinquantasei notai cancellati dalla matricola della società dei notai per ordine del capitano del Popolo. Si trattava di quindici giudici, tra cui lo stesso Zaccaria, che peraltro ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.