Google ha intrapreso una serie di iniziative per riaffermare la propria leadership nell’intelligenza artificiale (AI) e riguadagnare terreno rispetto ai concorrenti, primo fra tutti OpenAI, con cui si [...] e quelli di Microsoft in qualsiasi momento."La rinascita di Google nell’AI non si limita a Gemini 2.0. La società ha presentato Veo 2 e Imagen 3, rispettivamente modelli di generazione video e immagini, e ha lanciato Trillium, una nuova generazione ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] l’impatto delle tecniche, generalmente usate nei laboratori, che possono avere nella vita di tutti i giorni e per la società.Un progetto in corso curato da Lucio Calcagnile, direttore del CEDAD, è legato alle nuove frontiere dell’uso della fisica ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] passivi – come in Modern Times (1936; Tempi moderni) di Charlie Chaplin –, ad aver intellettualizzato vasti settori della società.Dopo di che, nel nuovo secolo incominciato or sono vent’anni, ogni separatezza si è venuta definitivamente sgretolando ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] lunga battaglia per i loro diritti, raggiungendo la parità con emendamenti costituzionali a partire dal 2019. Il Messico è una società complessa, con circa il 30% della popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà, un Paese multiculturale ...
Leggi Tutto
Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] novembre: la “magia dei numeri” ha avuto l’effetto di rendere cechi rispetto a quello che sta succedendo sottotraccia nella società, che non viene visto perché magari ancora non si manifesta verbalmente e neppure a livello di consapevolezza, ma che è ...
Leggi Tutto
Parafrasando una delle affermazioni più emblematiche pronunciate dall’imperatore Marco Aurelio nel film Il Gladiatore si può dire che “c’è stata un’idea una volta, che era la sostenibilità, che si poteva [...] di rendere il sistema attuale più verde dall’interno, la decrescita invoca un cambiamento più fondamentale nell’economia e nella società. E quindi qual è la soluzione (se di fatto esiste una soluzione)? Difficile trovare una risposta. In Svezia, però ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] l’istruzione un fattore cruciale, da sola non può risolvere la vasta gamma di disuguaglianze presenti nelle società contemporanee.In ultima analisi, sebbene la democrazia perfetta rimanga un ideale irraggiungibile, la disuguaglianza è una realtà ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] disdicevole. All’opposto, secondo l’ideologia collettivista, la scrittura collettiva è il prodotto perfetto di una società di eguali, tutti egualmente partecipanti, tutti egualmente responsabili, che beneficiano in proporzione alle loro carenze («a ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] in codice che maschera, malamente, la dittatura dell’amministratore delegato e un progetto di governo basato sul principio della società per azioni. In un modello del genere, varrà la pena di notare, nonostante la retorica incendiaria contro lo Stato ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] i giovani delle generazioni presenti si sono lasciati lusingare e si sono fidati del controverso personaggio, forse proprio perché nella società, nella politica, nei mass media si è mancato (o evitato) di porre in agenda la descrizione e il racconto ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...