Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] scinte dall’indispensabile valore etico che concretizza il loro messaggio e le rende attuali, capaci di veicolare valori riconoscibili nella società e nell’epoca in cui si vive. Certo, spesso il linguaggio della cultura e dell’arte è stato in grado ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] pandemia da Sars-Cov-2, la nemesi biologica di quella visione, se non del mondo, di certo della politica e della società, la fine della storia è giunta al capolinea, benché, fatto curioso e degno di analisi, la storia – come la intendevano Fukuyama ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] per l’emancipazione femminile in Cina, come in molti altri Paesi, parte da un contesto storico fortemente patriarcale. La società prerivoluzionaria si reggeva infatti sulla filosofia della pietà filiale di Confucio (551-479 a.C.), i cui tre assiomi ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] suo impatto sulle vicende globali? Di sicuro pochi mettono ormai in dubbio il suo ruolo nel contribuire a sagomare le società e quindi anche la sua influenza sugli scenari internazionali. Allo stesso tempo, dopo averne agitato a lungo lo spauracchio ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] politici hanno fatto richiesta per un risarcimento. Allo stesso tempo un sentimento misto di paura e apatia aleggia sulla società taiwanese, proprio quello che il museo vuole scuotere e affrontare. In che cosa si distingue il Museo nazionale dei ...
Leggi Tutto
La storia di Aziz Abu Sarah e Maoz Inon è di quelle che ti riappacificano con il mondo, in un momento in cui il mondo è così messo a dura prova. Il primo è un palestinese, nato in Cisgiordania nel 1980, [...] ultimi 20 anni. È convocata per il 1° luglio a Tel Aviv ed è appoggiata da un centinaio di organizzazioni della società civile e da molti influencer. E parlando della mia piccola esperienza personale, lei non immagina le richieste che ricevo ogni ...
Leggi Tutto
Dopo decenni di instabilità e violenza determinate dalla guerra civile e dall’assenza di un controllo statale, la Somalia è in procinto di ristabilire sicurezza e pace all’interno dei suoi confini. Sagal [...] persone che lavorano nel campo culturale e artistico, quindi più tempo ho speso lavorando ed entrando a contatto con la cultura e la società somala, più ho potuto capire cosa fosse necessario per le persone. Ciò mi ha portato a restare in Somalia e a ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] giusta. Sì, la crescita delle Federazioni paralimpiche insieme alla sinergia creata con le Federazioni olimpiche, ma anche con le società sportive di base, con i Gruppi sportivi militari e dei Corpi dello Stato, con i tecnici che giornalmente seguono ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] acquistare praticità, sono pronti a riempirsi di nuovi contenuti, degli interessi e delle necessità reali dell’uomo e della società. Rientra allora in gioco la memoria, il valore che sedimenta, che si deposita sul fondo dell’umano, unica condizione ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] ed etico-politico, ha fatto in modo che molti dei poeti più famosi siano anche stati figure eminenti all’interno della società, sia dal punto di vista civile che militare. Sheekh Axmad Gabyow, ad esempio, fu un famoso guerriero e poeta. Egli visse ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...